Teniamoci stretta la cara vecchia scuola
Sovraffollamento, classi scoperte, dattilografi che insegnano informatica, quattro edifici scolastici su dieci in aree ad alto rischio sismico, precariato, eccessiva mobilità del personale di ruolo.
Giornalista
Sovraffollamento, classi scoperte, dattilografi che insegnano informatica, quattro edifici scolastici su dieci in aree ad alto rischio sismico, precariato, eccessiva mobilità del personale di ruolo.
Eco attribuiva il suo successo internazionale al cognome breve. È l’atteggiamento - giudicato molto piemontese, il grande intellettuale appena scomparso era nato proprio ad Alessandria - definito con una parola inglese «understatement».
Sul modello della Francia, arrivata alla Quinta Repubblica, dall’ormai lontano 1958, e sull’esempio dei Reich, che come è tristemente noto furono tre (il terzo fu il nome con cui si autodefinì il regime nazista), anche in Italia ci vantiamo ora di essere sulla soglia tra una seconda e una terza Repubblica, quando in realtà siamo sempre rimasti nella Prima.
Loading...