«Così i pescatori spiegano come il mare cambia»
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
Giornalista
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
Il nuovo piano della Commissione: la competitività delle imprese si raggiunge investendo nella transizione. L’esperta: «La dipendenza dai combustibili fossili importati e l’alta tassazione gli ostacoli da rimuovere»
La sostenibilità è sotto attacco. Si deve rimuovere l’ostacolo fiscale per rendere più convenienti gli investimenti di famiglie e imprese
La Commissione Ue vara il Piano per accelerare la transizione ecologica e sostenere la competitività. Mobiliterà 100 miliardi di euro.«Semplificazione, ma senza cambiare gli obiettivi».
La scomparsa di Fulco Pratesi, fondatore del Wwf, avviene in un momento di dura prova per la difesa dell’ambiente. Al via il percorso del Clean Industrial Deal
Alexander Langer indicava la strada già nel 1994. Le politiche per l’ambiente troveranno il consenso se si dimostreranno convenienti
Intervista all’economista Leonardo Becchetti. La transizione ecologica è un processo ormai irreversibile, che limiterà i danni a noi, al pianeta e alle generazioni future
L’emergenza climatica è una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo, ma non tutti i leader politici sembrano trattarla con la serietà che merita
L’esperto Gianluca Lentini: la conferenza ONU è stata molto deludente. Sulla finanza climatica si è raggiunto solo un compromesso e prevale la spinta alla deregolazione
L’ANALISI. Il surriscaldamento globale provoca sempre più eventi estremi anche sul nostro territorio: l’importanza di una corretta informazione contro le fake news sul clima.
LA SPEDIZIONE. A novembre la spedizione di 3Bmeteo coordinata dalla biologa e attivista Emanuela Evangelista: «Incendi incontrollabili e siccità effetti drammatici dell’aumento delle temperature sugli equilibri della foresta».
LA CRISI CLIMATICA. Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e docente di fisica del clima all’Università di Roma Tre, ha coniato un’espressione molto efficace, «L’equazione dei disastri», titolo di un suo libro (Codice Edizioni, 2020): connette il riscaldamento globale con il dissesto del territorio, mettendo in relazione la pericolosità degli eventi meteo-climatici, la vulnerabilità dell’I…
L’INTERVISTA. «La situazione è molto critica. Non dobbiamo lasciarci influenzare dalle recenti nevicate sulle Orobie e credere che il riscaldamento globale non esista. Purtroppo, i dati provenienti dai nostri satelliti ci rivelano esattamente il contrario».
L’INDAGINE. Siamo ricicloni e rispettosi del verde pubblico, ci impegniamo per il risparmio di energia, la scelta di fonti non inquinanti e la riduzione dei consumi di acqua, mentre il ricorso a forme di mobilità sostenibile alternative all’auto cresce, ma resta la scelta più difficile. Questi i principali risultati del sondaggio di eco.bergamo, il supplemento del nostro quotidiano, in vista del…
LA RASSEGNA. Al via sabato 27 aprile ad Almenno San Bartolomeo, esposti i bozzetti della costumista Franca Zucchelli e la riproduzione della cascina del capolavoro di Olmi.
ITALIA. Troppo spesso dimentichiamo di essere un tutt’uno con la natura che ci circonda. Quando Papa Francesco ci ripete che «tutto è collegato», ci ricorda che l’uomo è parte della natura e ne è compenetrato.
ECOLOGIA. Il voto del Consiglio europeo su uno dei pilastri del Green Deal, la legge sul ripristino della natura già approvata dal Parlamento europeo, è stato rimandato, purtroppo anche per volontà dell’attuale governo italiano. Ma quella legge è uno degli strumenti più innovativi per avviare una transizione non solo energetica ma anche ecologica. La transizione energetica, infatti, non basta pe…
L’INTERVISTA. Il Green Deal dell’Unione europea, proposto nel 2019 dall’attuale Commissione europea, presieduta da Ursula von der Leyen, ha posto lo sviluppo sostenibile al centro di tutte le politiche.
L'INTERVISTA. L’ambiente è una grande questione politica, anzi istituzionale, perché due anni fa gli articoli 9 e 41 della Costituzione sono stati modificati introducendone la tutela. Eppure, la politica parla ancora poco e male dell’ambiente e, quando lo fa, si divide. Come si può far capire che la crisi ecologica e climatica indotta dall’uomo richiede risposte sempre più urgenti e condivise, i…
MONDO. Transizione dalle fonti fossili anziché eliminazione graduale, nell’originale inglese «transition away» anziché «phase out»: si basa sulla sostituzione della seconda espressione con la prima l’accordo raggiunto alla Conferenza sul clima a Dubai, salutato come «storico».
Loading...