Giraud: «Dalla pandemia ne usciremo solo tutti insieme»
L’economista Gaël Giraud: lo Stato deve collaborare con la società civile e il settore privato per prendersi cura dei beni locali e globali, la biodiversità, la sanità, il clima, la cultura.
Giornalista
L’economista Gaël Giraud: lo Stato deve collaborare con la società civile e il settore privato per prendersi cura dei beni locali e globali, la biodiversità, la sanità, il clima, la cultura.
C’è stato un momento, fra il 1979 e il 1989, in cui i rappresentanti politici e la grande industria si sono dimostrati disposti a mettere in primo piano la tutela del pianeta e a collaborare con scienziati e attivisti per affrontare le conseguenze del riscaldamento globale. In più occasioni, durante quel decennio, le maggiori potenze mondiali sono arrivate a un soffio dal condividere un serio imp…
«Eventi estremi come quello accaduto in Germania dovrebbero avere una ricorrenza secolare, se non millenaria, mentre ormai si ripetono con una cadenza quasi decennale. In Germania un disastro simile a quello del luglio scorso è capitato anche nel 2002. Questi eventi particolarmente intensi stanno incrementando la propria frequenza».
«La transizione ecologica si fonda sull’economia circolare e sull’obiettivo della neutralità climatica. Significa usare meno risorse in modo più efficiente, una necessità anche per ridurre le emissioni di gas serra. Diversi studi, compreso il piano d’azione del marzo scorso della Commissione europea, confermano che la neutralità climatica non si può raggiungere con un modello basato sull’economia…
In Italia nel 2020, durante la pandemia, è stato registrato un aumento del 250% della vendita delle auto elettriche e ibride plug-in. I nuovi veicoli sono essenziali per ridurre le emissioni di anidride carbonica che alterano il clima. Il recupero delle materie prime delle batterie è altrettanto importante per rendere la nuova motorizzazione coerente con l’economia circolare. «Il riciclo delle ba…
Chi la conosce la sceglie. I risultati del primo sondaggio sul mondo delle auto elettriche compiuto da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, pubblicati sul numero di aprile del supplemento, hanno già dimostrato che un bergamasco su due è disposto a valutare l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida nei prossimi tre anni. L’interesse supera l’80 per cento se si somma chi preferisce aspettare che la te…
Il primo concessionario di automobili, apparso nel 1896 negli Stati Uniti, vendeva solo veicoli elettrici. La benzina, un sottoprodotto della raffinazione del petrolio usato come combustibile per le lampade, non la si poteva adoperare per questo impiego perché troppo volatile e puzzolente. Serviva solo come smacchiatore.
Le direttive europee del “Pacchetto economia circolare” del 2018 fissano gli obiettivi: entro il 2035 il riciclo urbano dei rifiuti al 65% e il ricorso alle discariche al di sotto del 10%. Traguardi impegnativi per l’Italia, dove ora l’avvio al riciclo è a poco di più del 50% e in discarica va ancora il 25%. Non per la Lombardia, dove la raccolta differenziata è già oltre, al 70%, e in discarica …
«L’Italia è un Paese a doppia velocità sul tema dell’economia circolare», osserva Eleonora Rizzuto. «Non commento in modo ottimistico il rapporto del Circular Economy Network, perché l’informazione non è realistica se non è accompagnata da altre valutazioni, per esempio sulla mancanza di infrastrutture per il riciclo, per le quali l’Italia è fanalino di coda. È sempre stata all’avanguardia nella …
Lo scrittore indiano Amitav Ghosh la chiama «La grande cecità». È l’incapacità, fin qui mostrata dall’uomo, di capire l’urgenza di cambiare rotta e tagliare le emissioni di gas serra, che provocano il riscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici. La giornata di ieri riaccende la speranza. Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha preso l’iniziativa e ha convocato, nell’o…
Uno su cinque dei nuovi posti di lavoro creati in Italia da oggi al 2023 sarà nelle aziende ecosostenibili. Il Paese avrà bisogno di 481 mila professionisti del verde, recuperando in questo ambito la metà degli occupati persi per la pandemia, soprattutto tra le donne e i più giovani, 945 mila secondo gli ultimi dati Istat (a febbraio 2021 rispetto a febbraio 2020). L’occupazione in questo settore…
La transizione ecologica si fonda sull’economia circolare. Le possibilità di evitare una catastrofe climatica, onorando gli impegni dell’Accordo di Parigi del 2015, sono legate al rilancio dell’economia circolare. La sfida, cruciale per il futuro dell’umanità, vede l’Italia in prima linea: il nostro Paese, per il terzo anno consecutivo, è in testa nel confronto sulla circolarità tra le cinque pri…
La filiera della carta e del cartone rappresenta uno dei settori principali dell’economia circolare e della transizione ecologica dell’Italia. Il riciclo è affiancato dall’upcycling, il recupero migliorativo, il processo di conversione e riuso applicato a prodotti dismessi o materie prime di scarto, cui offre nuova vita.
I bergamaschi sono pronti per l’auto elettrica, come dimostrano le loro risposte alla prima indagine sul mondo delle auto elettriche compiuta da L’Eco di Bergamo e da eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy, in edicola domenica 18 aprile gratis con il quotidiano, dove si possono leggere tutti i risultati del sondaggio.
Il cambiamento climatico provocato dalle emissioni di gas serra, l’inquinamento, il graduale esaurimento dei combustibili fossili impongono di sostituire le auto alimentate da diesel e benzina con quelle elettriche.
Sei su dieci dei partecipanti alla prima indagine dell’Eco di Bergamo e di eco.bergamo sul mondo delle auto elettriche valuta in modo positivo l’ipotesi di rendere il centro del capoluogo accessibile solo ad auto elettriche. Il risultato, 60,8%, si ottiene sommando le percentuali di chi sceglie l’opzione di risposta “molto favorevole” (12,59), “favorevole” (14,60), “abbastanza d’accordo” (23,18) …
Un bergamasco su due è disposto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida o elettrica nei prossimi tre anni. L’interesse supera l’80 per cento se si somma chi preferisce aspettare che la tecnologia sia più matura. Alle domande della prima indagine dell’Eco di Bergamo sul mondo delle auto elettriche hanno risposto, da tutta la provincia, 635 lettori del sito del giornale, con un’età compresa tra i 1…
«Il medium è il messaggio», scriveva il sociologo Marshall McLuhan, ovvero il mezzo stesso di comunicazione è in sé la comunicazione. Anche l’imballaggio lo è: non si può vendere diamanti e spedirli a casa in una scatola orrenda, un esempio che rende bene il concetto di comunicazione applicato a questo settore. La pandemia ha accelerato fenomeni che si sarebbero evoluti nell’arco degli anni e non…
Il rispetto per l’ambiente a denominazione di origine controllata e garantita. Le certificazioni internazionali Fsc® e Pefc™ assicurano la provenienza della materia prima carta da foreste gestite in modo sostenibile e responsabile. La Fsc®, acronimo di Forest Stewardship Council, è espressa da una vasta organizzazione, aperta a chiunque ne condivida gli obiettivi di gestione forestale responsabil…
L’economia, dalla Rivoluzione industriale in poi, è stata basata sul modello lineare, prelevando risorse dall’ambiente e restituendole sotto la forma di residui, che procurano danni all’ecosistema. Ora la natura ci presenta il conto. È necessario intraprendere, in …
Loading...