Antenna 5G nel Parco dei Colli a Ponteranica: il Tar dà l’ok all’installazione
LA SENTENZA. L’opera era stata bocciata dopo il parere negativo dell’Ente. Il tribunale ha accolto il ricorso di Inwit: «Riconosciuto il valore sociale».
LA SENTENZA. L’opera era stata bocciata dopo il parere negativo dell’Ente. Il tribunale ha accolto il ricorso di Inwit: «Riconosciuto il valore sociale».
LA MOBILITAZIONE. Avrà ripercussioni anche in Lombardia lo sciopero nazionale del settore ferroviario indetto dai sindacati Cub Trasporti e Sgb: l’astensione è in programma dalle 21 di lunedì 7 luglio alle 18 di martedì 8.
I DATI. Quasi dieci contatti al giorno per l’associazione che dal 1987 opera a Bergamo. Gazzaniga: «Questo è il periodo più critico, noi offriamo ascolto». E si cercano nuovi volontari.
I RINCARI. L’indice dei beni alimentari è salito al 2,6%. Riempire il carrello con gli stessi acquisti a luglio 2020 costava 96 euro, ora 116. «E le confezioni sono sempre più piccole».
IL PUNTO. La stima di Confesercenti: «Le norme regionali si scontrano con la realtà». Un giro d’affari da 59 milioni per Confcommercio: «Ma il comparto sta soffrendo».
LA CLASSIFICA. Per l’abitazione impiegato un terzo del reddito complessivo. Secondo uno studio della Uil la città è al 12° posto in Italia per i prezzi.
LE TEMPERATURE. Lunedì il picco in via Stezzano. Ecco le rilevazioni Arpa.
I DATI INPS. Nel 2024 in Bergamasca registrati 10.800 lavoratori domestici, con una diminuzione del 5,9% sul 2023. Assindatcolf: «Ma aumentano gli anziani e i bisogni di assistenza: lo Stato sostenga in concreto il lavoro di cura».
DIPENDENZE. Boom di sostanze sintetiche, è allarme ansiolitici e oppioidi tra i ragazzi. Riglietta, direttore del Serd dell’Asst Papa Giovanni: «Ma c’è un’ampia quota che non si intercetta».
LA RICHIESTA. L’associazione locale si unisce a quella nazionale e altre europee per chiedere un risarcimento a Booking che applica le «clausole di parità».
IL MONITORAGGIO. Sono maggiormente colpiti gli uomini. La fotografia realizzata da Ats. Zucchi: sopravvivenza in aumento grazie a screening e miglioramenti terapeutici.
I DATI. In un anno 2.257 transazioni, è la performance migliore in Lombardia. Nei primi tre mesi del 2025 la provincia segna +10,8%.
TRENORD. Dati gennaio-marzo, il Pd: serve cambio di rotta. La Regione: il 52% delle corse saltate imputabile a cause esterne, in orario l’86% dei convogli.
IL FENOMENO. I dati del distretto di Brescia, che comprende anche Bergamo. L’uso di coltelli sempre più frequente. Aumentano le ragazze: balzo del 39%.
LA QUALITÀ DELL’ARIA. Alla centralina di via Meucci il dato peggiore della Lombardia, sopra il limite anche Calusco. Legambiente: situazione più critica che in passato. L’assessore Ruzzini: problema serio per tutta la regione.
L’ESPERIENZA. Il neuroradiologo Giuseppe Bonaldi ha realizzato un portale in cui un assistente virtuale fornisce rapidamente risposte di elevata qualità.
L’INIZIATIVA. Gli eventi organizzati dai commercianti del Borgo. Spettacoli e presentazioni di libri con gli autori.
L’ANALISI. Nel 2024 lieve ripresa e la Bergamasca supporta altri territori. In crescita anche l’emoderivato ma non basta. «Nuove generazioni fondamentali».
PARLANO GLI ESPERTI. 3bMeteo: «Picco nel weekend, settimana prossima massime attorno ai 30 gradi». I dati Ispra delle centraline: a Bergamo 90 sforamenti contro i 25 consentiti.
LA MISSIONE. L’atterraggio sulla pista di Linate nella tarda serata di mercoledì 11 giugno. All’ospedale «Papa Giovanni XXIII» una 12enne.
Loading...