Minori, 600 in un anno nei guai con la giustizia. «Reati, cresce la gravità»
IL FENOMENO. I dati del distretto di Brescia, che comprende anche Bergamo. L’uso di coltelli sempre più frequente. Aumentano le ragazze: balzo del 39%.
IL FENOMENO. I dati del distretto di Brescia, che comprende anche Bergamo. L’uso di coltelli sempre più frequente. Aumentano le ragazze: balzo del 39%.
LA QUALITÀ DELL’ARIA. Alla centralina di via Meucci il dato peggiore della Lombardia, sopra il limite anche Calusco. Legambiente: situazione più critica che in passato. L’assessore Ruzzini: problema serio per tutta la regione.
L’ESPERIENZA. Il neuroradiologo Giuseppe Bonaldi ha realizzato un portale in cui un assistente virtuale fornisce rapidamente risposte di elevata qualità.
L’INIZIATIVA. Gli eventi organizzati dai commercianti del Borgo. Spettacoli e presentazioni di libri con gli autori.
L’ANALISI. Nel 2024 lieve ripresa e la Bergamasca supporta altri territori. In crescita anche l’emoderivato ma non basta. «Nuove generazioni fondamentali».
PARLANO GLI ESPERTI. 3bMeteo: «Picco nel weekend, settimana prossima massime attorno ai 30 gradi». I dati Ispra delle centraline: a Bergamo 90 sforamenti contro i 25 consentiti.
ALMALAUREA. Il dato riguarda i titoli magistrali. Bene anche i triennali (84%). Cavalieri: opportunità ampie. In Lombardia però prima busta da 1.543 euro.
LA MISURA. In Bergamasca sono 65mila i veicoli interessati dal provvedimento, in Lombardia 484mila. In Consiglio regionale è battaglia, ma alla fine passa la mozione per chiedere di sospendere le limitazioni.
IL CONVEGNO. L’impatto dell’inquinamento e di altri fenomeni atmosferici sulla diffusione di patologie cardiovascolari.
LA MISSIONE. L’atterraggio sulla pista di Linate nella tarda serata di mercoledì 11 giugno. All’ospedale «Papa Giovanni XXIII» una 12enne.
L’INIZIATIVA. L’(H) Open Day coordinato dalla Fondazione Onda.A Treviglio un infopointe contenuti digitali.
FAKE NEWS E SALUTE. Alla «tre giorni» dedicata ai problemi cardiovascolari una sessione dei lavori è stata dedicata a far luce sui luoghi comuni più banali.
L’ANALISI. Anche nel 2024, in provincia di Bergamo, è proseguito il calo di nascite. Nella pianura orientale il tasso di natalità più alto, in coda la Val di Scalve.
RECORD. Tra giovedì e venerdì 17 parti (due gemellari). La media è di 11. L’aumento dovuto anche alla sospensione del punto nascita di Ponte. Il direttore Carnelli: «Picco importante che ha messo alla prova il nostro personale».
L’ESPLOSIONE . Già programmati da Comune e Asst Bergamo Est, saranno individuali e di gruppo. Il sindaco: «La comunità è scossa, ma ha saputo reagire attraverso solidarietà e concretezza».
«AL PAPA GIOVANNI» . Lucio Tiberi ha ricevuto cinque organi in un’operazione. Unico caso in Italia nel 2024. Dopo quasi 10 mesi di ricovero il rientro a casa.
L’ANALISI. Ne beneficiano 1.500 enti e associazioni tra sociale e ricerca. Sui podio Cesvi, Acli e Paolo Belli. Ma c’è un limite di legge: pari risorse anche con più firme.
I DATI DI AIRBNB. Dopo la città di Bergamo, Lovere in testa con oltre cento alloggi. In montagna solo Castione, Clusone e Foppolo con un discreto numero.
LA RICERCA. Tra i fumatori lombardi uno su quattro usa dispositivi elettronici. Fuma il 45% dei giovani. La Lilt: danni per la salute anche dalle novità 2.0.
I DATI. Entro 90 giorni dovranno aprire i nuovi ambulatori. Marinoni: «Non si sta facendo nulla per rendere appetibile la professione».
Loading...