Meno del 14% è laureato in provincia di Bergamo: siamo al 79esimo posto in Italia
I DATI ISTAT. Bergamo, Gorle e Mozzo sul podio provinciale, Treviglio è quarta. Il 50 per cento della popolazione ha la terza media, i diplomati sono il 36%.
I DATI ISTAT. Bergamo, Gorle e Mozzo sul podio provinciale, Treviglio è quarta. Il 50 per cento della popolazione ha la terza media, i diplomati sono il 36%.
EMERGENZA. Casi moltiplicati dal 2019. La psichiatra Bondi: acuito l’isolamento e amplificato l’uso di cellulari, così nei più giovani è stata accentuata la sostituzione della realtà col virtuale.
IL BILANCIO. È il capoluogo della pianura padana con più sforamenti dei limiti, ben 72 da giugno ad agosto.
L’ALLARME. La Regione: «La presa in carico sarà potenziata». Bertolaso: «La salute mentale in età evolutiva è una priorità».
VULNERABILI. La stima è del Comune. L’assessore Messina: «Urge ripensare il modello di intervento. Spesso l’ingresso in struttura è rifiutato: servono approcci più flessibili. E le risorse non bastano».
L’ACCORDO. In Prefettura: i primi enti aderenti sono i comuni di Bergamo, Seriate, Dalmine e Romano di Lombardia.
PRESENTATO A BERGAMO. Frutto della collaborazione tra Ray-Ban e Meta con l’uso dell’IA. Utile non solo per leggere.
MERCATO IMMOBILIARE. I dati dell’osservatorio dell’Agenzia delle Entrate riferiti al primo semestre del 2025. Belotti: «Cresce la Bassa, area attrattiva, soprattutto Treviglio e dintorni, per chi “scappa” dai prezzi di Milano».
«NASTRO ROSA». Lo screening promosso dalla Lilt, prenotazioni da lunedì 22 settembre. «Si abbassa l’età di insorgenza. Servono più esami e stili di vita corretti».
PREVIDENZA. La denuncia della Cisl: «Tra loro c’è chi attende anche tre anni per ricevere i propri soldi e deve ricorrere a prestiti. Il governo intervenga».
IL BILANCIO. Nella nostra provincia i contagi sono saliti a 134. Carrara (Fimmg): «Quelli sommersi sono molti di più». Marinoni: «Meglio difendersi anche contro l’influenza».
LA GIORNATA. Il «Papa Giovanni» segue 170 pazienti. Le nuove diagnosi oscillano tra le 30 e 40 ogni anno. «Decisiva la presa in carico precoce e multidisciplinare».
DA SAPERE. Avviene quando un genitore scuote con eccessiva violenza il lattante, spesso per placarne il pianto. Ecco alcuni consigli fondamentali.
I DATI. Crollerà la fascia attiva 15-64 anni, meno famiglie con figli, i nuclei unipersonali saranno il 40%. L’allarme della Cisl: «Il modello di cura intergenerazionale andrà in crisi, servono proposte e investimenti»
GIUSTIZIA. Prenderanno servizio a ottobre. Ora ci sono solo 7 giudici dei 21 previsti. Nel 2026 attesi altri 3-4 innesti. Di Vita: «Il quadro migliora». Ma i fascicoli aumentano, gli avvocati scriveranno al ministro: «Abrogare la riforma»
LA CAMPAGNA. Si parte da over 60 e categorie a rischio (500mila persone). Dal 13 per tutti, gratis. Due terzi delle somministrazioni attraverso i medici di base: obiettivo, aumentare la copertura.
L’INCONTRO. «Le vasculiti sistemiche: uncommon not rare diseases», sabato 13 settembre, a partire dalle 8,30.
IL CONVEGNO. Medici e scienziati di caratura internazionale si ritroveranno venerdì 12 e sabato 13 settembre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.
UNIVERSITÀ. Ai test d’ingresso «solo» 1.415 iscritti, contro i 1.555 del 2024. In provincia pronti 235 posti, di cui 105 nella sede del «Papa Giovanni».
I DATI. Nel territorio del distretto che coinvolge le due province sono aumentati del 10,4% i ragazzi entrati nel circuito penale.
Loading...