Nuove povertà, le risposte mancanti
ITALIA. La cronaca del giornale di oggi - 25 agosto - ci restituisce quelle che sono le due più gravi emergenze sociali del territorio: la povertà educativa e la povertà materiale, spesso intrecciate tra loro.
Giornalista de L'Eco di Bergamo, ho ricoperto vari incarichi in cronaca. Attualmente lavoro nell'Ufficio centrale. Mi interesso soprattutto a temi legati alla valorizzazione dei territori e alla marginalità. Le Orobie sempre nel cuore.
ITALIA. La cronaca del giornale di oggi - 25 agosto - ci restituisce quelle che sono le due più gravi emergenze sociali del territorio: la povertà educativa e la povertà materiale, spesso intrecciate tra loro.
ITALIA. Purtroppo, o per fortuna, non esistono risposte semplici o facili, per quanto brutali, a tragedie come quella del Gratosoglio, a Milano, dove quattro ragazzini, non imputabili per la giovane età (il più grande ha 13 anni) hanno investito e ucciso una donna di 71 anni, Cecilia de Astis, con l’auto che avevano rubato.
ITALIA. Da capro espiatorio di tutte le inefficenze della pubblica amministrazione a specie a rischio da preservare.
ITALIA. Uscendo dai canoni della cordiale formalità, che normalmente permea incontri istituzionali come quello di ieri al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato sul tema delle carceri.
ITALIA. C’è un che di truce in alcuni commenti sugli ultimi, gravissimi fatti di cronaca. Una retorica tra lo spaccone e il cinico che sembra aver ormai monopolizzato il discorso pubblico.
ITALIA. La protesta degli avvocati, che per tre giorni si asterranno dalle udienze per contestare il nuovo Decreto Sicurezza, non solo alza il velo su una condotta funambolica, sulla quale giuristi e professori di diritto hanno rilevato profili di incostituzionalità, ma punta anche il faro su una concezione della pena sempre più «carcerocentrica» e sempre più distante dalla realtà.
LE TESTIMONIANZE. In 800 hanno partecipato alle esequie in Piazza San Pietro: «Capì che i ragazzi, se li si convince, sono un veicolo per diffondere idee».
Un fiume silenzioso e continuo quello dei fedeli a piazza San Pietro dove alle 10 del 26 aprile inizieranno i funerali di Papa Francesco. Migliaia di fedeli hanno già raggiunto l’area dall’alba e si attendono 200mila persone oltre a capi di Stato e teste coronate.
IL RICORDO . Gli incontri con i sacerdoti bergamaschi incardinati nella diocesi di Roma: don Fabio Pulcini, di Nembro, e don Giulio Villa, di Bonate Sotto.
ITALIA. Nella visita di martedì 15 aprile al carcere di via Gleno il Vescovo Francesco Beschi ha ricordato l’importanza di una comunità accogliente che, fuori dalle mura della galera, renda possibile un futuro per chi sta scontando la sua pena.
ITALIA. Con una decisione che ha sollevato diverse polermiche, venerdì il governo italiano ha prelevato una quarantina di persone di nazionalità straniera, soggette a provvedimenti di espulsione amministrativa dall’italia, ospiti in vari Centri per il rimpatrio (Cpr) sparsi nella Penisola, e le ha trasportate in Albania, nell’ormai celebre centro di Gjader, quello che vorrebbe essere un modello…
ITALIA. L’8 marzo di 5 anni fa, il giorno del decreto delle zone rosse istituite dal governo Conte, scoppiarono rivolte in molte carceri italiane. Lo Stato per proteggere i cittadini prevedeva il distanziamento.
ITALIA. Nei piccoli Comuni sotto i 5mila abitanti vivono circa 13 milioni di italiani.
ITALIA. Nella lista dei «sacrificabili» della Finanziaria non mancano quasi mai i piccoli comuni. Urge un ripensamento nella loro gestione.
ITALIA. «Il carcere non può essere il luogo in cui si perde ogni speranza» ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, riecheggiando la Costituzione, che all’articolo 27 stabilisce che la pena deve avere una funzione rieducativa.
MONDO. La piccola Moldavia, 2 milioni e mezzo di abitanti, uno dei Paesi più poveri dell’Europa, all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina si trovò invasa da migliaia di famiglie in fuga dal conflitto.
MONDO. Il Consiglio europeo in corso a Bruxelles vede sul tavolo la discussione del problema migranti.
ITALIA. Ha fatto il giro del mondo lo spezzone video in cui un meteorologo statunitense commenta l’arrivo dell’uragano Milton, in diretta sulla Nbc, con la voce rotta dalle lacrime. «È semplicemente orribile» ha detto, scusandosi con i telespettatori.
ITALIA. Il dibattito sorto attorno all’annoso problema della sicurezza in stazione ha fatto emergere con forza la voce degli studenti, alzando il velo sul carattere di una generazione che sui media, almeno quelli tradizionali, ha scarsa o nulla visibilità.
ITALIA. L’ultima legge approvata dalla Camera in materia penale ha creato (li ha contati su il Foglio Ermes Antonucci) la bellezza di 24 tra nuovi reati, aggravanti e aumenti di pena.
Loading...