«Il 30% dei passeggeri raggiungerà Orio in treno. Milano sarà a 51 minuti»
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
A EST. L’opera servirà a collegare meglio la città a Brescia dove arriverà l’alta velocità. Ma manca ancora la copertura finanziaria.
IL PROGETTO. L’area, proprietà di Atb, ospiterà i mezzi che con Porta Sud «traslocheranno» dalla stazione. Valesini: «Cambierà la viabilità». Felli: «Grande opportunità». Via anche i murales dell’Atalanta. Ma tempi incerti.
LA SITUAZIONE. Code e rallentamenti, criticità in aumento con la chiusura di via San Bernardino. Martedì il cronoprogramma per il restyling.
IL LUTTO. Colpito da una forma rara di tumore, se n’è andato venerdì notte 10 ottobre. I genitori: è stato tutto così veloce. Folla alla camera ardente. Donate le cornee.
LO SPETTACOLO. Se l’intelligenza artificiale è davvero il futuro, Alessandro Cattelan ha deciso di salutarla con una decisa alzata di spalle.
IL LUTTO. Aveva 86 anni. È stato direttore dell’Albergo Popolare e ha fondato tante associazioni. Don Acquaroli: «Per anni vicino all’opera di don Resmini».
IL BILANCIO. La compagnia low cost irlandese traccia il bilancio e lancia l’offerta invernale anche dall’aeroporto di Orio al Serio.
Il CANTIERE FS. I lavori del sovrappasso che sostituirà quello demolito non sono ancora iniziati. Valesini: «Li abbiamo sollecitati». Navette dall’inverno con la chiusura del passaggio a livello.
IL PROGETTO. Tramonta l’ipotesi del supermarket Conad. La proprietà: «Vincoli urbanistici e troppa burocrazia». L’assessore Valesini: «Non è così, le norme sono state semplificate».
LA NOVITÀ . Si pagherà con carta anche contactless. Al via una campagna d’informazione per riempire le strutture in periferia. Berlanda: «Più alternative».
MOBILITÀ . La passerella alta 10 metri è giudicata troppo impattante, nuovo confronto con i residenti. Valesini: «Disponibili a ragionare». Ma il Comitato chiude: «Non lo vogliamo».
VIA SAN BERNARDINO. La superficie passerà da 3.500 a 5mila metri quadri. Entro l’anno la Fondazione Pesenti presenterà il piano attuativo per rendere il progetto «definitivo». Valesini: «Esempio autentico di rigenerazione urbana».
IL BILANCIO DI MISSIONE. Nel documento le attività della Chiesa sul territorio. Il Vescovo: «Il lavoro nasce da un’esigenza di condivisione e trasparenza»
LE REAZIONI. Confcommercio e Confesercenti rispondono alle sanzioni. Fusini: «Sarebbe meglio avvisare prima». Caselli: «Serve più attenzione».
IN VOLO. Ryanair ha ripristinato il collegamento con la città abruzzese. Si parte con tre voli alla settimana a partire dal 26 ottobre.
I CONTROLLI. Raffica di controlli sulla Corsarola, sei attività fuori norma. Scattate contravvenzioni da mille euro. Il Comune di Bergamo: «Sono regole a tutela del consumatore che vanno rispettate». I commercianti: «Soltanto vessazioni».
PALAFRIZZONI. Trovati in bilancio i 2 milioni per i lavori Rota: «Li presenteremo a residenti e commercianti» Viscardi (Duc): «Primo passo, serviranno anche eventi»
IL RINNOVO ONLINE. L’abbonamento annuale per l’anno 2025-2026 non prevede aumenti tariffari e in più, grazie al contributo dei comuni convenzionati, per i residenti è ancora più conveniente.
IL CANTIERE TEB. La piastra con le rotaie sarà installata in due fasi per consentire il passaggio costante delle automobili.
Loading...