Giovedì 20 Ottobre 2011
Cavalcata delle Valli Orobiche
«E' un raduno, no agli spericolati»

Ma a proposito della Cavalcata 2010 non si può minimizzare l'episodio luttuoso che l'ha caratterizzata e catapultata nel gorgo delle polemiche. L'incidente mortale che ha coinvolto uno dei partecipanti nella zona di Brembilla, un appassionato bresciano in sella ad una Bmw, non è stato dimenticato e ha inferto un duro colpo all'immagine festosa e spensierata che la Cavalcata si era sempre ritagliata. Si è molto discusso sull'argomento ma non è stato possibile individuare sicure contromisure da prendere.
Lo staff organizzativo ha previsto staffette in moto di Carabinieri e Polizia stradale, ma come si fa ad impedire alle centinaia di partecipanti (l'anno scorso 1.600 quelli regolarmente iscritti, almeno 2.500 portoghesi compresi) di partire prima, superare o aggirare le staffette, effettuare deviazioni, non rispettare le disposizioni del codice stradale? Si può solo fare appello al buonsenso e invitare alla prudenza. «Cosa possiamo dire agli spericolati che snaturano la nostra manifestazione? Solo che non sono i benvenuti», il lapidario commento in proposito del presidente del Mc Bergamo, Andrea Gatti.
«Si deve capire che la nostra è una gita senza velleità competitive, un raduno dinamico col quale gli appassionati del settore salutano, in compagnia, la bella stagione e si preparano ad affrontare i rigori dell'inverno». Il tracciato, al solito lungo e panoramico, misurerà 220 km (per i possessori di mezzi d'epoca e per i meno «chilometrosi» scende a quota 100) e toccherà valli e passi di sicuro gradimento come i Colli di San fermo, la Via Mala, il Passo della Presolana, la Val del Riso e Selvino. Due i punti di ristoro, a Lovere e Oltre il Colle, pranzo finale a Le Due Torri. Qui ci sarà anche a disposizione un deposito caschi gratuito e verrà allestita una mostra di moto del passato.
La quota di partecipazione è rimasta fissata a 20 euro e darà diritto, oltre ai ristori, al pettorale, alla cartina del percorso e al gadget-ricordo (una calcolatrice). Ci si potrà iscrivere sino a pochi minuti dal via.
e.roncalli
© riproduzione riservata