Delta Index / Bergamo Città
Lunedì 22 Settembre 2025
Ecco i quattro percorsi di Skillherz per orientare i giovani alle scelte
LABORATORI. Vengono proposti programmi pratici: Life Design, Job Connect, Full Camp e Innovation Lab. Sono pensati per accompagnare i giovani passo dopo passo in un percorso che parte dall’orientamento e arriva fino alla progettazione concreta di soluzioni per le imprese
Skillherz non è un progetto unico e monolitico. È un ecosistema fatto di esperienze diverse, pensate per accompagnare i giovani passo dopo passo in un percorso che parte dall’orientamento e arriva fino alla progettazione concreta di soluzioni per le imprese.
Alla base c’è un’idea semplice: la crescita nasce dall’incontro tra bisogni reali delle aziende e giovani in formazione. Per questo Skillherz ha sviluppato quattro format principali, diversi tra loro ma uniti dallo stesso obiettivo: generare impatto vero, misurabile e condiviso.
Life Design
Il primo è «Life Design», un percorso che mette lo studente al centro. Non si parte da un elenco di mestieri o da schede professionali, ma dalla domanda più importante: chi sei e cosa vuoi diventare? Attraverso test, incontri e laboratori, i ragazzi imparano a conoscersi meglio e a scoprire inclinazioni e passioni. La scuola resta protagonista, mentre le aziende entrano in aula come interlocutori diretti, offrendo testimonianze e casi concreti.
Job Connect
Il secondo format è «Job Connect», che porta i giovani a vivere esperienze di Pcto, stage e tirocini progettati per capire non solo «che cosa fare», ma «come si sta al lavoro». Qui il paradigma cambia: non più visite superficiali, ma veri momenti di lavoro, in cui i ragazzi misurano le proprie soft skill in contesti reali e le imprese scoprono come sviluppare il potenziale della Generazione Z.
Full Camp
C’è poi «Full Camp», i camp intensivi di tre-cinque giorni che concentrano in poco tempo l’energia dei team. Le aziende lanciano un brief reale, gli studenti lo affrontano insieme a mentor e professionisti, e al termine presentano concept pronti per essere sperimentati.
L’impatto non si limita al prototipo: anche i dipendenti aziendali che partecipano come coach rientrano in ufficio con un bagaglio nuovo di entusiasmo e motivazione e con insight diretti della Generazione Z.
Innovation Lab
Infine, l’«Innovation Lab», il laboratorio modulare che permette di scoprire, attraverso esperienze concrete, un settore lavorativo, le professioni e i valori delle aziende del territorio. È il format che più di tutti allena al mindset, agile: sperimentare, sbagliare, correggere, riprovare, sviluppando creatività, problem solving e collaborazione.
Quattro percorsi, un filo conduttore: far sì che la scuola resti un luogo di crescita, che l’impresa diventi parte del processo educativo e che i ragazzi trovino la possibilità di progettare il proprio futuro vivendo esperienze autentiche. Skillherz è questo: un progetto molto concreto che moltiplica valore, trasforma il talento in risorsa concreta e costruisce legami solidi tra generazioni.
Per approfondire il tema collegarsi al sito di Skillherz
Sinergia Delta Index-Skillherz
Insieme per obiettivi condivisi. Due sguardi: aziende e Gen Z
Delta Index e Skillherz giocano nello stesso campo, con ruoli complementari. Il primo parla alle aziende, aiutandole a capire come attrarre, selezionare, formare e trattenere i giovani della Generazione Z. Il secondo si rivolge agli studenti, offrendo spazi di orientamento e sperimentazione. Obiettivo comune: avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro, farlo conoscere da dentro e orientarle in modo più consapevole, sempre grazie alla collaborazione delle scuole. La rubrica «Ciclone Z in azienda» diventerà anche tribuna dei giovani attraverso i sondaggi realizzati da Skillherz, che raccoglieranno le opinioni delle migliaia di studenti coinvolti nei centri territoriali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA