Cactus, meduse, alghe gusti etici e locali
L’esperta Gaia Cottino: la consapevolezza ambientale contribuisce a creare nuovi modelli dietetici sostenibili. Gli alimenti considerati «novel food» sono quelli non consumati nell’Ue prima del maggio 1997
L’esperta Gaia Cottino: la consapevolezza ambientale contribuisce a creare nuovi modelli dietetici sostenibili. Gli alimenti considerati «novel food» sono quelli non consumati nell’Ue prima del maggio 1997
Si tratta della data simbolica in cui la produzione globale di rifiuti plastici supera la capacità di gestirli in modo corretto. Così finiscono nell’ambiente e lo inquinano. La data di scadenza per l’Italia è fissata al 24 ottobre
Il Belpaese è tra i paesi europei che producono meno rifiuti, ma c’è ancora da fare sulla gestione. Il tasso di circolarità è del 21 per cento ma si ferma al 9% per le materie prime vergini sostituite dal riciclo
ITALIA. Giorgia Meloni non ha fatto in tempo a festeggiare gli ultimi dati Istat sull’occupazione (aumentano gli occupati, diminuiscono al 6 per cento i disoccupati ma non gli inattivi) che subito l’opposizione ha cercato di guastarle il sospiro di sollievo: Schlein, Conte e Fratoianni hanno attaccato sulla manovra economica in preparazione e sull’atteggiamento dell’Italia su Gaza.
L’ad di Newcleo: il prototipo in Francia nel 2031. Impianti piccoli, di sei metri per sette, facili da costruire. «Eliminato il rischio di incidenti e tagliati i costi». Si usano gli scarti come l’uranio esausto e il plutonio.
Le guerre non sono più solo locali, perché diventano una guerra totale all’ambiente. Lo osserva lo scienziato Antonello Pasini nell’intervista concessaci per la rivista eco.bergamo. I danni dei conflitti rischiano di diventare permanenti , gli impatti sul clima sono pesanti. …
Come cambia il ruolo del direttore finanziario tra AI, visione strategica e sistemi ERP
L’ANALISI. Quattro rottamazioni, 33 miliardi di incassi, 47 miliardi di rate non versate. Sono i tre numeri che descrivono appieno le rottamazioni: sono oramai uno strumento ripetuto nel tempo, fruttano un gettito non trascurabile, ma aprono una via ancora più ampia alla possibilità di evadere ed evitare procedure di riscossione coattiva
LO STUDIO. Una malattia auto infiammatoria genetica scatenata dall’attivazione della proteina «Sting», un sensore del sistema immunitario.
L’ANALISI. Per la prima volta l’esodo estivo non è stato caratterizzato dai soliti rincari speculativi dei carburanti che, negli ultimi anni, hanno accompagnato le partenze degli italiani. Tuttavia, non è tutt’oro quello che luccica.
ITALIA. Al momento la fuga in avanti di Matteo Salvini per ottenere l’abolizione dell’obbligo vaccinale è stato fermato dai suoi stessi alleati di governo, ma la Lega non sembra avere alcuna intenzione di mollare la presa.
L’ANNUNCIO. Dopo la sanzione di 1,34 milioni del garante della concorrenza, la compagnia si appellerà al tribunale.
ITALIA. Fino a qualche giorno fa ci si lamentava dell’overtourism. Da una settimana non si fa invece che parlare degli ombrelloni chiusi e delle spiagge vuote. C’è troppo o troppo poco turismo?
Lo spettacolo di Enrico Testoni, una narrazione che rifletterà anche sulla piaga della fame nel mondo, si terrà mercoledì 20 agosto in Piazza Mascheroni
ALIMENTAZIONE. Sulle nostre tavole sono in netto aumento i cibi processati. Scarso il consumo dei vegetali. Donne e anziani meglio di adulti e giovani.