Dote scuola, per le famiglie fino a 24 milioni per le rette

BANDO REGIONALE. Il contributo sostiene le spese per ogni ordine e grado. Richiesto un Isee inferiore a 40mila euro. Domande entro l’11 dicembre.

Dopo la finestra chiusa a fine ottobre dedicata al bonus per gli studenti che si sono distinti nei risultati scolastici ottenuti lo scorso anno, si è aperta ora quella riservata alla componente «Buono scuola», contributo (24 milioni di euro) di Regione Lombardia per sostenere la spesa delle famiglie degli studenti (fino ai 21 anni non compiuti) iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, paritarie o statali, che prevedono una retta di iscrizione e frequenza nell’anno scolastico 2025/2026.

La presentazione della domanda

La domanda può essere presentata dalla famiglia o dagli studenti maggiorenni tramite autocertificazione (non è richiesta quindi documentazione) per chi frequenta corsi di istruzione a gestione ordinaria presso le scuole con sede in Lombardia, oppure nelle regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza. Per accedere al contributo occorre avere un Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità (anno 2025) non superiore a 40mila euro all’atto di presentazione della domanda.

Le richieste vanno inoltrate esclusivamente online con la piattaforma Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it) entro le ore 12.00 di giovedì 11 dicembre 2025, inserendo come chiave di ricerca le parole «Dote Scuola – Buono scuola». Una volta entrati nella pagina del bando, selezionare la voce «Fai domanda», inserendo una delle seguenti credenziali: Sistema pubblico di identità digitale (Spid), Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale/regionale dei servizi (Cns/Crs). Il valore del contributo (che dovrà essere utilizzato entro il 30 giugno 2026) è determinato in relazione alle fasce Isee di appartenenza, all’ordine e al grado di scuola frequentata. Per la primaria, il contributo varia da un massimo di 700 euro (Isee fino a 8mila euro) ad un minimo di 300 euro (Isee da 28.001 a 40mila euro); per la secondaria di I° grado, il bonus varia da un massimo di 1.600 euro (Isee fino a 8mila euro) ad un minimo di mille euro (Isee da 28.001 a 40mila euro); per la secondaria di II° grado, il contributo varia da un massimo di 2mila euro (Isee fino a 8mila euro) ad un minimo di 1.300 euro (Isee da 28.001 a 40mila euro).

L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata al soggetto richiedente, via posta elettronica all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di bandi e servizi. Info: email [email protected]; telefono fisso numero verde gratuito 800/318318; mobile o dall’estero 02/32323325 (a pagamento in base al proprio operatore).

© RIPRODUZIONE RISERVATA