
Economia / Hinterland
Venerdì 05 Settembre 2025
La Festa del Moscato al via a Scanzo: la sfida dei sindaci alla pigiatura e la gara di corsa tra le vigne - Video
GLI EVENTI. Riscuote sempre un grande successo la kermesse dedicata al moscato rosso passito docg. Brindisi ed eventi fino al 7 settembre.
Buona la prima per il debutto della 17esima Festa del Moscato di Scanzo, che già nella serata di giovedì 4 settembre ha attirato diverse centinaia di persone nelle strade e nelle piazze del paese. I brindisi con il famoso moscato rosso passito Docg proseguiranno fino a domenica 7 settembre, accompagnati da un ricco calendario di eventi e spettacoli. Alle 19 sono state aperte le casette, gestite dalle singole aziende vitivinicole del territorio, che hanno messo in degustazione i gioielli in bottiglia. Il clima sereno, con temperature estive, ha favorito il passeggio di tantissime famiglie, gruppi di amici ed appassionati di enogastronomia. Tra le novità dell’edizione 2025 c’è il nuovo palco principale in piazza della Costituzione, che ieri sera ha ospitato l’inaugurazione ufficiale della Festa del Moscato, seguita dal tributo a Renato Zero.
Quattro giorni fra cibo, cultura e sport
I visitatori che passeranno da Scanzo e da Rosciate avranno l’opportunità di degustare vino e prodotti tipici del territorio grazie agli appuntamenti organizzati da Consorzio Tutela Moscato di Scanzo insieme a Slow Food, Orto Botanico, Ais, Asi e Fisar. In programma anche momenti legati ad arte e cultura, fra concerti e dj set itineranti. Ieri sono stati inaugurati gli spazi espositivi nella Galizzi dell’oratorio di Rosciate e in sala consiliare, dove viene ospitata la mostra «Radici e Orizzonti: Arte che unisce»: tra le opere esposte spicca «Luminescenza» dello scultore non vedente Felice Tagliaferri, simbolo di un’arte che abbatte ogni barriera.
Sempre in sala consiliare si può visitare la mostra itinerante dedicata al 500esimo anniversario di Bartolomeo Colleoni, in un percorso tra storia e memoria. Tanti gli appuntamenti anche per oggi con la sfilata delle contrade, che culminerà con la ara di pigiatura del Palio del Moscato e relativa sfida tra i sindaci bergamaschi. Domenica si terrà in anteprima il torneo nazionale di calcio femminile Under 17 «Le Rose del Moscato», con in campo nove delle migliori squadre italiane. Sempre l’ultimo giorno della festa, atleti e appassionati saranno impegnati nella Moscato di Scanzo Trail, la corsa di 21 chilometri che si snoda tra vigne e colline, accompagnata dalla Kids Run pensata per le famiglie.
Prevenzione e sicurezza
Gli organizzatori hanno voluto che la Festa del Moscato fosse un’occasione di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol. Ogni sera sarà quindi presente uno stand dedicato alla prevenzione con prova etilometro gratuita e simulazioni di guida in stato di ebrezza, a cura della Polizia Locale e degli educatori dell’area giovani. Per approfondire il programma e le questioni logistiche con parcheggi e navette dedicate, basta consultare il sito www.festadelmoscato.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA