
Cronaca / Hinterland
Venerdì 05 Settembre 2025
La creatività in cucina: una cena evento sabato a Lallio
L’APPUNTAMENTO. Dal 4 al 6 settembre Bergamo ospita il secondo incontro internazionale di scambio gastronomico tra le Città Creative Unesco. Tre giorni dedicati alla creatività culinaria, con delegazioni e chef provenienti da Stati Uniti, Grecia e Giappone.
Bergamo
Fino a sabato 6 settembre Bergamo sarà il palcoscenico del secondo incontro internazionale di scambio gastronomico tra le Città Creative Unesco, un evento diffuso tra città e territorio che unisce visite, momenti di formazione, showcooking e una cena evento conclusiva. L’iniziativa coinvolgerà l’Università di Bergamo, la Fiera, il Crea – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali e il Saps – Pentole Agnelli Cooking Lab.
La manifestazione nasce dalla collaborazione tra il network internazionale “Pueblos del Maíz” e Bergamo Città Creativa Unesco per la Gastronomia, coordinata dal Comune di Bergamo. Designata dall’Unesco nel 2019 come Città Creativa della Gastronomia, Bergamo è entrata nel 2024 anche in questo network, nato in Messico e negli Stati Uniti per valorizzare il ruolo del mais nelle culture alimentari. È la prima città europea a farne parte, l’unica fuori dal continente americano.
Dal 4 al 6 settembre sono a Bergamo le delegazioni di quattro città: Tucson (Arizona, USA), San Antonio (Texas, USA), Salonicco (Grecia) e Usuki (Kyushu, Giappone). Ogni delegazione è composta da un rappresentante della Città Creativa Unesco e da uno chef ambassador, chiamato a raccontare la propria tradizione culinaria attraverso ricette e interpretazioni creative.
A fare gli onori di casa sarà il Comune di Bergamo, rappresentato da Claudio Cecchinelli, focal point di Bergamo Città Creativa per la Gastronomia e vicecoordinatore mondiale del network Unesco della Gastronomia, insieme all’Associazione Cuochi Bergamaschi e a Coldiretti.
Una cena all’insegna del mais
Sabato alle ore 20 è in programma una cena-evento «Cucine in dialogo» al Saps – Pentole Agnelli Cooking Lab, a Lallio, organizzata dall’Associazione Cuochi Bergamaschi. I quattro chef internazionali cucineranno insieme a quattro cuochi bergamaschi guidati dal presidente dell’associazione Fabrizio Camer e dal vicepresidente Morris Sigismondi, per una serata di contaminazione gastronomica tra America, Asia ed Europa. Protagonista sarà ancora il mais, celebrato come simbolo di identità e culture diverse.
La cena avrà finalità benefica: il ricavato sarà destinato al progetto di sicurezza alimentare “Ol dinsà”, realizzato dall’ente del Terzo Settore Aiuto per l’Autonomia in convenzione con il Comune di Bergamo, che consegna pasti a domicilio nel comune di Bergamo. (Posti limitati, prenotazione via WhatsApp al numero 392 681 5377).
© RIPRODUZIONE RISERVATA