Ex Una Hotel, c’è la nuova proprietà: «Qui un albergo 4 stelle da 200 camere»

LA NOVITÀ. L’imprenditore Paolino (Smp Group) ha acquistato da Unipol il comparto dismesso. «Per la riqualificazione, investimento di 20 milioni. L’idea è di ospitare anche uffici e clinica».

Un colosso di cemento alto sette piani, inaugurato negli Anni Novanta, costato circa 70 miliardi di vecchie lire e poi abbandonato dal 2016, diventando rifugio di sbandati, abusivi e senza tetto. Chi abita nella zona di via Borgo Palazzo, alla Celadina, parla dell'Ex Una Hotel (ex Pantheon) come della «terra di nessuno, tra sporcizia, vetri rotti, mobili vandalizzati e incursioni illecite». Ma ora si apre una nuova fase, con l’obiettivo di riqualificare l’intero immobile, un tempo centro commerciale e albergo di lusso.

Venerdì 31 ottobre l’imprenditore italo-tedesco Sandro Paolino, di casa nella Bergamasca da diversi anni e titolare del Smp Investment Group, ha firmato l’acquisto del complesso da Unipol, società che ieri ha confermato il closing della compravendita. «L’idea di massima è quella di realizzare ai piani superiori un hotel a quattro stelle da duecento camere; destinando i piani inferiori a spazi per uffici, co-working e una clinica - illustra l’avvocato Alberto Fachinetti, che rappresenta il gruppo Smp Investment Group -. L’investimento stimato per la riqualificazione è di circa 20 milioni di euro. Ottenuti i permessi, si punta a ultimare gli interventi in un paio di anni. Il signor Paolino, anche in virtù delle competenze maturate nel settore dello sviluppo immobiliare con alberghi in Italia ed in Germania, crede molto in Bergamo e nelle sue potenzialità. Vista la crescita dell’aeroporto e del turismo c’è bisogno di una nuova struttura di questo tipo, dai tratti “Smart”. Parliamo di una riqualificazione ambiziosa, che passa anche dal dialogo con l’amministrazione comunale, verso la quale c’è massima disponibilità a collaborare».

Le verifiche sulla stabilità

«Sicuramente le prime cose da fare saranno la pulizia e la messa in sicurezza - prosegue l’avvocato -. Dopo la consegna delle chiavi, siamo entrati nell’immobile e non vi abbiamo trovato nessuno. Sono state fatte anche delle verifiche, la struttura è stabile e solida»

Negli ultimi anni il complesso è stato caratterizzato da diversi episodi di degrado, tra cui anche alcuni incendi, destando apprensione nel quartiere. Nell’area abbandonata regna da tempo la sporcizia, tra erbacce, vetri rotti e arredi vandalizzati. Su Youtube era diventato virale un video in cui due ragazzini hanno raccontato di lanciarsi dai parapetti dell’ex Una Hotel su un cumulo di materassi. Tanto che per arginare gli ingressi abusivi gli accessi erano stati chiusi con lucchetti e lamiere. «Sicuramente le prime cose da fare saranno la pulizia e la messa in sicurezza - prosegue l’avvocato -. Dopo la consegna delle chiavi, siamo entrati nell’immobile e non vi abbiamo trovato nessuno. Sono state fatte anche delle verifiche, la struttura è stabile e solida. L’architettura del complesso è molto bella, l’idea di massima sarebbe quella di mantenere gli aspetti originali».

Non lontano, in zona Fiera, l'imprenditore Paolino aveva promosso il progetto immobiliare di ParcoFiera, non decollato visto il cambio di destinazione dell’area da parte del Comune: «È tutto fermo, ma anche in questo caso c’è massima disponibilità a collaborare con l’amministrazione», conclude l’avvocato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA