
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 02 Agosto 2025
Fabbrica dei Sogni, i ragazzi sono in gioco
IL PROGETTO BG+. Attività estive con Bergamo per Giovani del Comune e Csv.
«La Fabbrica dei Sogni è un posto magico e il suo centro ricreativo estivo è diverso rispetto agli altri, con tante culture differenti: è questo che mi ha appassionato. Sono felice di aver iniziato questo volontariato. E spero di continuare a farlo anche in futuro». A parlare è la quindicenne Sandrine Diop, una delle e dei giovani, dai 14 al 25 anni (in totale sono stati 105), che nell’estate hanno scelto di mettere il loro tempo a disposizione del territorio, scegliendo fra le tante proposte di BG+.
Il progetto, ormai consolidato da diversi anni, fa incontrare il desiderio dei ragazzi di mettersi alla prova in progetti stimolanti con il bisogno delle associazioni e degli enti non profit di avere un supporto operativo. Dal teatro alla promozione della lettura, dai servizi dedicati all’infanzia e quelli per le persone anziane: sono varie le attività di volontariato inserite nel palinsesto, organizzato da Bergamo per Giovani del Comune di Bergamo in collaborazione con il Centro di servizio per il volontariato di Bergamo.
Le realtà che accolgono i ragazzi
E sono tante anche le realtà pronte ad accogliere: dall’Orto botanico di Bergamo al Teatro Caverna, dallo Spazio Autismo alle ludoteche comunali. Rispetto alle edizioni precedenti e per vivere al massimo l’esperienza, nel 2025 è stata introdotta una novità. Il percorso è stato strutturato in varie tappe e ai partecipanti è stato chiesto di prendere parte anche a tre momenti: un incontro collettivo con tutte le persone iscritte, uno preliminare rispetto all’attività scelta e uno di rilettura finale per confrontarsi e fare un bilancio dell’avventura vissuta.
Già soddisfatta l’assessora alle Politiche giovanili Marzia Marchesi: «L’importanza e il successo di BG+ è duplice: da una parte propone ai ragazzi di mettersi in gioco a servizio dell’altro e della città attraverso un’azione di cittadinanza attiva che certamente li arricchisce sul piano delle relazioni e delle esperienze interpersonali, su quello umano individuale e sul senso di appartenenza alla comunità. Dall’altra, BG+, proprio grazie al suo ventaglio di proposte così vario, permette ai giovani di scoprire il proprio talento, sperimentare i propri interessi, scoprire o consolidare sul campo le scelte e le aspirazioni di vita che avevano magari bisogno di un’opportunità disvelatrice».
E arrivano commenti positivi anche da parte di chi ha accolto i giovani. Racconta l’educatrice de La Fabbrica dei Sogni Irene Barraco: «Non è il primo anno che partecipiamo a BG+ ma nel 2025 le adesioni sono state davvero alte. In queste settimane di centro ricreativo abbiamo accolto circa una ventina di ragazzi e ragazze. La loro presenza ci ha permesso di seguire con attenzione i nostri partecipanti più piccoli e di accompagnarli al meglio nelle attività di gioco, compiti, laboratori e anche nelle gite».
© RIPRODUZIONE RISERVATA