Fiera, sosta gratuita fino a dicembre. «Nessuna modifica alle tariffe alla Fara»

PARCHEGGI. Lo si era intuito un paio di settimane fa, quando nei pressi del varco d’ingresso i vecchi cartelli sono stati sostituiti con quelli nuovi. Il parcheggio d’interscambio della Fiera, in via Lunga, resta gratuito e lo sarà almeno fino alla fine dell’anno.

Così hanno deciso Comune e Promoberg, alla scadenza della convenzione che dallo scorso mese di maggio ha messo a disposizione gratuitamente 300 posti auto all’interno del parcheggio che i pendolari possono utilizzare dal lunedì al venerdì per raggiungere il centro città con i mezzi. «Il fatto di ampliare il periodo in cui il parcheggio resta gratuito permette agli automobilisti di conoscere meglio questa opportunità – spiega l’assessore comunale alla Mobilità Marco Berlanda –. Nel frattempo è stata potenziata l’offerta della linea 1 nelle ore di punta del mattino, con due corse aggiuntive. Vedremo se anche questo intervento potrà dare un riscontro positivo. I costi restano a carico del Comune e di Atb».

Leggi anche

Al momento, però, gli stalli occupati alla Fiera si contano ancora sulle dita delle mani. I margini di miglioramento, dunque, restano ampi. La gratuità del parcheggio di via Lunga, confermata fino a dicembre, dovrebbe agevolare questa fase di familiarizzazione, in vista di una futura gestione integrata che preveda un unico biglietto valido sia per la sosta sia per il viaggio di andata e ritorno sui mezzi pubblici. L’ipotesi resta sul tavolo, ma per ora la priorità è far conoscere e utilizzare il parcheggio, potenziando nel frattempo il collegamento con Porta Nuova e Città Alta garantito dalla linea 1, che nelle ore di punta offre una corsa ogni sei minuti.

Sul parcheggio di via Fara

Intanto, sempre in tema di parcheggi, l’assessore Berlanda ha risposto a un’interrogazione presentata dal consigliere comunale Alberto Ribolla (Lega), che chiedeva chiarimenti in merito «agli intendimenti dell’amministrazione comunale sulla possibile revisione delle tariffe del parcheggio alla Fara, alla luce del risultato di esercizio negativo registrato dalla società concessionaria Bergamo Parcheggi».

L’unica variazione prevista riguarda uno sconto sull’abbonamento annuale, «offerto dal gestore privato, Bergamo Parcheggi, a residenti e ad altre categorie di soggetti in relazione alla futura istituzione di un divieto di sosta in piazza Angelini»

Nella risposta, l’assessore ha chiarito che «al momento non sono allo studio modifiche alla disciplina tariffaria che regola l’attività del parcheggio». L’unica variazione prevista riguarda uno sconto sull’abbonamento annuale, «offerto dal gestore privato, Bergamo Parcheggi, a residenti e ad altre categorie di soggetti in relazione alla futura istituzione di un divieto di sosta in piazza Angelini». L’assessore ha inoltre ricordato che il Comune ha già attivato «incontri e forme di confronto con residenti, comitati e associazioni», e si è detto pronto a «moltiplicare le occasioni di dialogo». Infine, Berlanda ha smentito l’esistenza di un contenzioso tra il Comune e Bergamo Parcheggi, precisando che «tra le due parti sono piuttosto in corso contatti e scambi di informazioni circa i rapporti di credito-debito instauratisi durante il lungo e complesso iter di progettazione e costruzione del parcheggio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA