Formazione professionale: fondi per progetti all’estero

IL BANDO. La Regione mette a disposizione 4 milioni di euro divisi su due anni. Due le tipologie d’intervento destinate a studenti e docenti di IeFp e Ifts.

Aperto il nuovo bando regionale destinato agli studenti dei percorsi (anni 2025/2026 e 2026/2027) d’Istruzione e formazione professionale (IeFp) e d’ Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) interessati a esperienze formative all’estero. Più nello specifico, l’iniziativa si articola su due tipologie di bonus: 1) linea A - Progetti di mobilità internazionale (destinatari studenti, anche appartenenti a classi diverse, sia ordinamentali, sia duali; inoltre, docenti accompagnatori), finalizzata al sostegno di Progetti formativi all’estero; 2) linea B (per direttori, docenti, tutor e, in generale, figure professionali che svolgono un ruolo di rappresentanza delle istituzioni formative e scolastiche) - Azioni a supporto della mobilità internazionale, finalizzata al rimborso di missioni ed iniziative dedicate alla partecipazione a reti di collaborazione e di scambio con Enti formativi e realtà aziendali estere, nel quadro delle relazioni internazionali istituzionali di Regione Lombardia. Possono partecipare al bando (a beneficio dei propri studenti) le istituzioni formative accreditate nella Sezione A dell’Albo regionale, gli Istituti professionali di Stato che realizzano percorsi di IeFp in regime di sussidiarietà; inoltre, nei casi di attivazione di percorsi di Ifts, le istituzioni scolastiche e gli enti formativi accreditati capofila di Ats (Associazione temporanea di scopo) e le fondazioni Its Academy aventi sede in Lombardia.

Il bando

Complessivamente il contributo (a fondo perduto) messo a disposizione (in particolare per viaggio, vitto, pernottamento, corsi di lingua straniera) ammonta a quattro milioni di euro, suddivisi equamente (due milioni) per l’anno in corso e per quello 2026/27. Le domande vanno presentate online tramite la piattaforma dedicata a Bandi e Servizi (link: www.bandi.regione.lombardia.it) per l’anno formativo in corso entro le ore 12.00 del 2 marzo 2026. Per l’anno formativo 2026/27, la finestra sarà dalle ore 12.00 del 1° settembre 2026 alle ore 12.00 del 1° marzo 2027. Con apposita comunicazione (pubblicata sempre sulla stessa piattaforma), sarà reso noto l’eventuale esaurimento delle risorse stanziate per ciascun anno formativo; le eventuali domande pervenute dopo lo stanziamento, saranno raccolte in overbooking. Per informazioni relative ai contenuti del bando, scrivere all’email [email protected], oppure telefonare ai seguenti recapiti: 02.67650408/9. Per assistenza tecnica, contattare il numero verde 800.131151.

© RIPRODUZIONE RISERVATA