
Furto con la tecnica dell’abbraccio: due denunciati a Romano di Lombardia
L’INDAGINE. Un episodio recente ha riguardato un 63enne di Romano di Lombardia. L’uomo, nonostante il tentativo di sottrarsi all’abbraccio, è stato raggiunto dalla ladra che è riuscita a slacciare il cinturino senza però portare via l’orologio.
La Polizia locale del Distretto della Bassa Bergamasca orientale ha identificato due persone ritenute responsabili di un furto con la cosiddetta «tecnica dell’abbraccio», un metodo sempre più diffuso per sottrarre orologi di lusso, in particolare Rolex.
Le indagini, svolte con attività tradizionali e grazie all’analisi delle telecamere di videosorveglianza comunale, hanno permesso di raccogliere prove a carico dei sospetti, ora denunciati alla Procura della Repubblica di Bergamo. Si tratta di una donna di 27 anni e di un uomo di 32, entrambi originari dell’Europa dell’Est.
Il modus operandi è ormai consolidato: la vittima, sola per strada, viene avvicinata da una persona – spesso una donna – che, con la scusa di un gesto amichevole o gratuito, la abbraccia
Il modus operandi è ormai consolidato: la vittima, sola per strada, viene avvicinata da una persona – spesso una donna – che, con la scusa di un gesto amichevole o gratuito, la abbraccia. Durante il contatto, il ladro sgancia l’orologio, mentre un complice, posizionato poco distante, osserva la scena e dà il via libera all’azione.
Un episodio recente ha riguardato un 63enne di Romano di Lombardia. L’uomo, nonostante il tentativo di sottrarsi all’abbraccio, è stato raggiunto dalla ladra che è riuscita a slacciare il cinturino senza però portare via l’orologio. L’immediata denuncia e l’utilizzo delle telecamere hanno consentito di ricostruire la dinamica e di individuare anche il complice, che attendeva a bordo di un’utilitaria.
«Ribadiamo l’importanza della prudenza e della collaborazione dei cittadini – ha dichiarato il sindaco di Romano di Lombardia, Gianfranco Gafforelli –. Chiunque abbia informazioni o abbia subìto episodi simili contatti subito le forze dell’ordine. La nostra Polizia locale conferma l’impegno nella prevenzione e nella sicurezza della comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA