
(Foto di Bedolis)
LA MANIFESTAZIONE. In tantissimi dalla mattinata di domenica 21 settembre. Code ai monumenti, un lungo fiume di persone a passeggio tra sport e cultura.
Bergamo
Domenica all’insegna della Millegradini. La camminata di gruppo è partita alle 9 davanti alla sede de L’Eco di Bergamo, in piazzetta don Spada, nel pomeriggio è prevista la consegna del «Cuore Olimpico» - simbolo del progetto regionale che ha selezionato la «Millegradini» come uno degli eventi lombardi di punta nel percorso di avvicinamento ai Giochi invernali di Milano – Cortina 2026 – da parte dell’assessore regionale alla Moda, Marketing Territoriale e Turismo Barbara Mazzali alla sindaca di Bergamo Elena Carnevali.
In tantissimi stanno partecipando e già nelle prime ore della camminata si segnalano le prime code ai musei e ai monumenti. Lunghe file al Donizetti, al Palazzo della Provincia e a Palafrizzoni. Un fiume verde fluo sulle Mura.
Lunghe code ai monumenti di Città Alta, pienone alle visite guidate del Liceo Classico Sarpi.
Una camminata in giro per Bergamo, tra sport e cultura.
Le iscrizioni sono ancora aperte e potranno essere fatte anche domenica, dalle 8 alle 11, allo Sportello Abbonamenti de L’Eco di Bergamo, in piazzetta Don Spada o dalle 10 alle 18 allo stand de L’Eco café in piazza della Cittadella in Città Alta, dove sarà possibile visitare il villaggio della «Millegradini» con gli stand di Regione Lombardia e degli sponsor che offriranno ai partecipanti giochi e attività per tutta la famiglia. L’iscrizione ha un costo di 8.50 e permetterà di accedere ai luoghi della cultura e usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici Atb e Teb.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA