Open day per le scuole superiori, una bussola per quasi 10mila ragazzi

ISTRUZIONE. Gli istituti statali e paritari aprono le porte. I Licei dell’Opera: «Così si respira l’ambiente scolastico». Il 28 e 29 novembre torna la Fiera dell’Orientamento.

Il nuovo anno scolastico è iniziato da poco più di un mese, ma è già tempo di pensare al prossimo. E, in particolare, per quasi 10mila studenti bergamaschi iscritti in terza media (9.938, per l’esattezza) è arrivato il momento di progettare la scelta della scuola superiore. In aiuto arrivano gli open day organizzati dalle 476 istituzioni scolastiche secondarie di II grado del territorio tra statali, istituti con corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) e scuole paritarie.

I Licei dell’Opera Sant’Alessandro hanno già aperto le loro porte sabato 18 ottobre: si replicherà a novembre, dicembre e gennaio

Il periodo più intenso di presentazione delle scuole sarà tra novembre e dicembre, con qualche coda a gennaio sia per quanto riguarda le scuole, sia statali che paritarie (cattoliche e non). Ma alcune partono già in ottobre. In città, ad esempio, i Licei dell’Opera Sant’Alessandro hanno già aperto le loro porte sabato 18 ottobre (ma si replicherà a novembre, dicembre e gennaio) per la presentazione dell’offerta formativa trasversale a tutti gli indirizzi liceali.

«Il primo giorno di open day è stato intenso e molto partecipato: abbiamo incontrato tante famiglie curiose e interessate a comprendere cosa significa, concretamente, che i Licei dell’Opera sono una Cambridge International School, e in che modo la nostra identità cattolica si traduce, ogni giorno, in scelte didattiche e in una visione educativa che si ispira a una precisa visione di uomo - commenta la coordinatrice didattica dei Licei dell’Opera Sant’Alessandro, Annamaria Gabbiadini - Ma queste giornate sono soprattutto momenti in cui si può “respirare” la vita della scuola: la passione che anima il lavoro quotidiano, le relazioni che rendono vivo e speciale l’ambiente scolastico e con cui si condivideranno gli anni a venire».

Tra le prime scuole cittadine ad accogliere i giovani studenti, c’è il Liceo linguistico Falcone, con un laboratorio sabato 25 ottobre, dedicato all’incontro con la lingua e cultura Cinese insegnata nell’istituto. «Opportunità preziose per ampliare gli orizzonti culturali e linguistici, offrendo una prima occasione per avvicinarsi a realtà culturali e linguistiche spesso poco conosciute perché lontane da noi - dice la dirigente Gloria Farisè -. In un mondo sempre più interconnesso, la conoscenza di lingue come il cinese non costituisce solo un valore aggiunto dal punto di vista formativo, ma anche una concreta opportunità per il futuro, sia in ambito professionale che culturale e personale». Così come l’Isis Guido Galli ospiterà i primi ragazzi interessati il 29 ottobre con un «mini open day» per conoscere l’indirizzo professionale per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. «Un’occasione fondamentale per offrire un assaggio delle attività laboratoriali, che risultano cruciali per l’orientamento, con l’obiettivo di guidare i ragazzi verso il percorso più adatto, seguendo le inclinazioni e le esigenze di ciascuno», dice il dirigente del Galli, Brizio Luigi Campanelli.

L’elenco online

L’elenco degli open day di tutti gli istituti secondari di secondo grado e dalle istituzioni formative presenti sul territorio è disponibile al sito www.provincia.bergamo.it o nella sezione dedicata del portale «Atlante delle Scelte della Provincia di Bergamo».

«L’orientamento è un momento delicato per fare la scelta più giusta per ogni ragazzo e che facilita nel percorso di studio - spiega Umberto Valois, vicepresidente della Provincia di Bergamo e consigliere delegato all’Edilizia e Pianificazione scolastica - con l’obiettivo di favorire il benessere dei giovani e prevenire l’abbandono scolastico. Proprio in un’ottica orientativa, stiamo definendo un progetto, finanziato da un bando ministeriale, che coinvolgerà scuole, Comuni e studenti, dedicato al ri-orientamento intensivo e puntuale nei casi di abbandono e dispersione, per permettere al giovane di reinserirsi nella società scolastica e nella comunità». La gran parte delle scuole sarà coinvolta nella 3ª Fiera dell’Orientamento del 28 e 29 novembre alla Fiera di Bergamo. Aperto a tutti e gratuito, l’evento offre l’opportunità di conoscere in un’unica sede e in un’unica occasione numerose realtà scolastiche e formative presenti sul territorio, con anche spazi dedicati alle scelte post-diploma, su Università, Accademie, Its e mondo del lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA