Si celebra la vendemmia, torna la Festa dell’uva a Trescore

LA MANIFESTAZIONE. Siamo alla 66a edizione, dal 5 settembre. L’assessore Belotti: «Vogliamo riportarla al centro della vita comunitaria».

Dal 5 al 7 settembre Trescore Balneario accoglie la 66ª edizione della Festa dell’uva e dell’agricoltura bergamasca. Dopo l’edizione ridotta dello scorso anno, la manifestazione torna in versione completa, rinnovando un legame profondo con la comunità e le sue tradizioni. «L’anno scorso, per non perdere continuità, abbiamo organizzato una piccola festa, nonostante la Pro loco fosse commissariata – racconta Marco Belotti, assessore al Turismo e referente per l’organizzazione dell’evento –; quest’anno, ufficialmente, è il Comune a occuparsi della festa. Vogliamo riportare la manifestazione al centro della vita comunitaria, come avveniva un tempo».

La festa prenderà il via venerdì 5 settembre. Alle 19 si terrà un workshop dedicato ai riti della vendemmia, accompagnato da una degustazione guidata dei vini del territorio. Alle 20, da piazza Cavour, partirà una caccia al tesoro organizzata dalla Pro loco per scoprire le bellezze del paese (le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto scrivendo a [email protected]). La prima serata si concluderà con «Sincero», uno spettacolo comico di Leonardo Manera, che animerà piazza Cavour dalle 21. «Abbiamo ricevuto, in partnership con altri cinque Comuni – Monasterolo del Castello, Spinone al Lago, Berzo San Fermo, Cenate Sopra e Grone – un contributo di diecimila euro da Regione Lombardia per realizzare manifestazioni parte del progetto “I sentieri del gusto e della tradizione in Val Cavallina” – prosegue Belotti. Al centro della festa ci saranno le nove contrade del paese – Riva, Piazza, Torre, Breda, Strada, Caravicchi, Macina, Canton e Fornaci – che non solo cureranno una parte della ristorazione, ma allestiranno anche dei gazebo informativi dove, attraverso pannelli e materiali storici, si racconterà la vita delle contrade con l’obiettivo di avvicinare i cittadini a quel senso di comunità che ha da sempre caratterizzato Trescore.

I giochi di un tempo

Sabato 6 settembre le contrade organizzeranno i «Giochi di un tempo», offrendo ai visitatori un’occasione per rivivere atmosfere semplici, ma ricche di significato. Alle 18 si terrà un workshop incentrato sull’evoluzione dei vini da tavola nel corso dei secoli e la serata proseguirà con «Dance Project» e «80Voglia». Per tutta la durata della manifestazione è prevista l’apertura straordinaria dei negozi di vicinato, oltre alla presenza di aziende agricole, ambulanti e hobbisti. «È un’opportunità importante per rilanciare il commercio di prossimità – sottolinea Belotti – i commercianti saranno parte attiva dell’iniziativa e valorizzeremo le loro attività sul territorio».

La camminata

Domenica 7 settembre, alle 8.30, è prevista la Camminata tra colli e vigneti, realizzata in collaborazione con il Cai di Trescore Val Cavallina, il gruppo Alpini locale e la Pro loco. Dalle 10 alle 19 saranno disponibili giochi della tradizione e laboratori didattici a tema rurale dedicati ai più piccoli. Alle 14,30 prenderà il via la sfilata della tradizione, che vedrà la partecipazione delle contrade, dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici. «In passato erano le contrade a realizzare i carri – ricorda Belotti –, questo obiettivo oggi è ancora lontano, ma sarebbe bello che vi fosse un rinnovato impegno nella valorizzazione della festa e, soprattutto, delle tradizioni locali. Sappiamo che è complicato, perché nel tempo la popolazione è cambiata e il senso di appartenenza è venuto meno, ma speriamo, attraverso questa manifestazione, di riavvicinare nuovamente alla bellezza delle nostre tradizioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA