Via Serassi, scatta il doppio senso per la bretella

RONDO’ DELLE VALLI. Ora si può percorrere anche da largo Decorati al valor civile verso Chorus Life. Slitta la passerella

La nuova viabilità del rondò delle Valli è stata completata. Venerdì 16 giugno con l’apertura al traffico della bretella di via Serassi anche nel senso di marcia in entrata, lo snodo di collegamento tra la città e la Valle Seriana si presenta nella sua veste definitiva. Dal 29 maggio è entrato in funzione il sovrappasso - e gli effetti positivi sono stati apprezzati dagli automobilisti, che hanno visto ridursi i tempi di percorrenza - ora è scattato anche il doppio senso di marcia per la bretella di via Serassi.

Come cambia la viabilità

Obiettivo snellire il traffico negli orari di punta, per uno degli snodi strategici della mobilità urbana. Finora questo tratto di strada (400 metri che costeggiano la parte nord del cimitero monumentale, aperti parzialmente dal 10 maggio) era percorribile solo in uscita, dall’ex Ote in direzione largo Decorati al valor civile. Ora le auto possono percorrerlo anche in entrata, dal rondò delle Valli verso la città. Le infrastrutture viabilistiche fanno parte del pacchetto di opere pubbliche lievitate a 25 milioni di euro, generato dall’operazione immobiliare di Chorus Life. All’intersezione tra via Serassi e il nuovo quartiere del futuro voluto da Domenico Bosatelli, patron della Gewiss, si sta completando la nuova rotatoria (ora realizzata a metà) che porterà anche all’arena.

Manca la passerella ciclopedonale

All’appello manca l’apertura della passerella ciclopedonale che bypassando la circonvallazione raggiunge Gorle. Un tassello di un percorso che collega la stazione con l’hinterland, evitando tutte le strade più pericolose, grazie proprio anche alla nuova ciclopedonale che permette di superare la circonvallazione.

La passerella, larga tre metri, è stata pavimentata con calcestruzzo drenante, che permette di smaltire più facilmente l’acqua meteorica. L’inaugurazione, che doveva essere in questi giorni, è slittata. «Si è allungata la fase dei collaudi», conferma l’assessore alla Mobilità, Stefano Zenoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA