Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 24 Novembre 2025
«Accendi la pace, diffondi la gioia»: al via la Campagna di Natale del Centro Missionario
IL PROGETTO. Una campagna che unisce territori lontani, generazioni diverse e mondi fragili, tenuti insieme dal desiderio più semplice e più urgente: la pace.
Bergamo
Con il versetto del Salmo 84 «Misericordia e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno» prende il via la ventiduesima edizione della Campagna di Natale, promossa dal Centro Missionario Diocesano, da Confcommercio Bergamo e da Websolidale Onlus. Un’iniziativa ormai storica, che ogni anno si propone di trasformare l’attesa natalizia in un’occasione concreta di solidarietà.
La presentazione ufficiale si è svolta all’Istituto Palazzolo di Bergamo, alla presenza di don Massimo Rizzi, direttore del Centro Missionario, di Oscar Fusini, direttore di Confcommercio Bergamo, e di Ciro Troccolo, presidente di Websolidale. «Il Natale è il tempo in cui il desiderio di pace e di fraternità trova spazio nelle nostre vite – hanno spiegato i promotori – ed è proprio in questo spirito che nasce la campagna di quest’anno».
Tre progetti tra Terra Santa, Perù e Bergamo
L’edizione 2025 sostiene tre iniziative che abbracciano contesti molto diversi, ma unite dall’obiettivo di portare sostegno a persone fragili e comunità in difficoltà.
In Terra Santa, a Betlemme, saranno realizzati interventi di miglioramento al Collegio Terra Sancta, frequentato da bambini palestinesi sia musulmani sia cristiani. L’iniziativa, presentata dai frati della Custodia di Terra Santa, punta a rafforzare un luogo in cui l’educazione diventa ponte di dialogo.
In Perù, nella diocesi di Chimbote, è stato rilanciato il progetto dedicato alla memoria del Beato don Alessandro Dordi, il missionario bergamasco ucciso nel 1991 dai terroristi di Sendero Luminoso. L’obiettivo è sostenere attività sociali e pastorali nei territori in cui operò.
A Bergamo, invece, saranno finanziati percorsi di sostegno per minori vittime di violenza assistita, un ambito in crescente emergenza sul territorio.
Il dono solidale: lavoro, inclusione e responsabilità
Anche quest’anno è stato realizzato un dono solidale che accompagnerà l’intera campagna: una scatola contenente biscotti prodotti nel carcere di Bergamo dalla cooperativa sociale Calimero tramite il progetto «Forno al fresco».
Ad arricchirla, un portapenne in stoffa realizzato dalla cooperativa Valley Job, oltre alle brochure informative sui progetti sostenuti.
Un ricco calendario di eventi
La campagna sarà scandita da numerosi appuntamenti pubblici:
5 dicembre, ore 20.45 – Cineteatro di Boccaleone
Presentazione del progetto dedicato al Beato don Sandro Dordi, all’interno del concerto del Coro Effatà di Sarnico “Like a Rainbow”.
13 dicembre, ore 18.30 – Chiesa di Grumello del Monte
Incontro di presentazione del progetto a sostegno dei minori vittime di violenza assistita.
17 dicembre, ore 19.00 – Bistrò ONP, via Borgo Palazzo 130
Aperitivo solidale dedicato al progetto di Betlemme.
Le cartoline solidali dei bambini
Grande partecipazione anche al concorso artistico promosso per scuole, oratori e parrocchie, grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale e degli uffici diocesani.
I disegni realizzati dai ragazzi sono stati trasformati in cartoline solidali, disponibili alla spedizione tramite il sito websolidale.org: per ogni cartolina inviata, viene devoluto 1 euro ai progetti.
Un’edizione speciale sarà dedicata alla festa di Santa Lucia, offrendo ai bambini la possibilità di spedire una letterina di pace ai coetanei della Terra Santa.
Il Concerto per la Pace chiuderà la campagna
La conclusione dell’iniziativa è prevista per sabato 24 gennaio 2026, con il Concerto per la Pace nella Chiesa Ipogea del Seminario Vescovile.
Protagonista la Corale di Roma diretta da Mons. Marco Frisina, affiancata dai giovani musicisti del Conservatorio di Bergamo e del Liceo Musicale Secco Suardo.
Durante la serata, il Vescovo mons. Francesco Beschi conferirà il Premio Papa Giovanni a tre missionari bergamaschi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA