Bergamo, ripartono i lavori sulla Corsarola. E in Colle Aperto arriva la pietra

I CANTIERI. Il secondo lotto dall’incrocio con via Tassis a Piazza Vecchia. Si rifà anche il capolinea della linea 1. Rota: «Pronti per le feste natalizie».

Superato il picco di presenze turistiche, il Comune di Bergamo si prepara ad aprire una «finestra» per i lavori di rifacimento dei sottoservizi e di re-pavimentazione della Corsarola, dall’incrocio con via Tassis a Piazza Vecchia. Parallelamente, si andrà a intervenire sull’area pedonale davanti all’edicola di Colle Aperto e fino alla soglia di Porta Sant’Alessandro, dove tutto l’asfalto sarà rimosso a favore della pietra. I lavori dovranno proseguire a spron battuto, liberando il suolo pubblico in vista delle festività natalizie e, questo l’auspicio dell’amministrazione e degli operatori, del ritorno del turismo.

I lavori a Colle Aperto

Più veloci (queste le intenzioni) saranno le lavorazioni a Colle Aperto, con inizio lunedì 13 ottobre e per un mese e mezzo circa. L’obiettivo è migliorare l’accesso a Colle Aperto che è anche capolinea della linea 1 di Atb dove i turisti approdano per visitare il centro storico. Un intervento già sperimentato sull’altro lato della strada, sotto la Torre di Adalberto e il giardino La Crotta.

La Polizia locale ha previsto alcune modifiche, con un’ordinanza in vigore da lunedì 13 ottobre (dalle ore 9) e fino al 29 novembre (alle ore 18)

«Si tratta – illustra l’assessore ai Lavori pubblici Ferruccio Rota – della sistemazione e della riorganizzazione della pavimentazione nel tratto di Colle Aperto davanti all’edicola, l’asfalto sarà sostituito da una pavimentazione in pietra, saranno inoltre rifatte le aiuole e sarà sostituito un albero malato. Le panchine saranno “salvate”, riposizionate una volta terminati i lavori. Anche la pensilina del bus sarà rimossa e poi riposizionata. Questo intervento fa parte dell’appalto con il quale abbiamo affidato i lavori sulla Corsarola che partiranno a metà ottobre».

Le modifiche alla viabilità

La Polizia locale ha previsto alcune modifiche, con un’ordinanza in vigore da lunedì 13 ottobre (dalle ore 9) e fino al 29 novembre (alle ore 18). Su viale delle Mura (tra il civico 11 e largo Colle Aperto) e in largo Colle Aperto sul lato adiacente al parco la Crotta vige il divieto di sosta con rimozione forzata in tutti gli stalli (gialli) coinvolti dall’area di cantiere. Per consentire lo svolgimento delle operazioni di cantiere, il Comune ha previsto anche il restringimento della carreggiata a vista e il limite massimo di velocità di 30 km orari. Le stesse prescrizioni valgono per il tratto di largo Colle Aperto compreso tra il viale delle Mura e Porta Sant’Alessandro. I pedoni non potranno utilizzare il marciapiede, ma potranno utilizzare percorsi alternativi (costeggiando il cortile de «La Marianna»).

Il cantiere sulla Corsarola

Il tutto sarà segnalato anche in lingua inglese, sui cartelli a misura di turista inaugurati con i lavori lungo la Corsarola. Qui il cantiere è pronto a ripartire, organizzato in due fasi per interferire con il periodo delle festività natalizie. È proprio per la difficoltà dell’operare sulla strada commerciale del centro storico che i lavori vanno avanti dal 2022, sfruttando le pause del turismo.

«Durante i lavori, l’accesso ai negozi e alle case sarà sempre garantito, come è stato per la prima fase dei lavori»

Un intervento atteso dagli anni Sessanta. «Il primo lotto è stato realizzato dalla precedente Giunta, noi abbiamo avviato il secondo, che ora siamo pronti a concludere – fa il punto Rota –. La prima operazione riguarderà la sostituzione di tutti i sottoservizi, gas, acqua, cavidotti, contiamo di chiuderla prima delle feste di Natale. Solo dopo l’Epifania si riprenderà il cantiere, con la posa della pavimentazione in pietra. Durante i lavori, l’accesso ai negozi e alle case sarà sempre garantito, come è stato per la prima fase dei lavori. Con questo intervento, e quindi per la prossima primavera, si completa il secondo lotto della Corsarola».

Il progetto prevede un terzo lotto lungo via Gombito, da Piazza Vecchia a piazza Mercato delle Scarpe (alla funicolare): «Abbiamo intenzione di realizzarlo – conclude Rota –, probabilmente sarà finanziato con il prossimo Piano delle opere pubbliche».

© RIPRODUZIONE RISERVATA