Bergamo, via San Bernardino: aperto il parcheggio di interscambio gratuito

LA NOVITA’. Da sabato mattina 17 maggio è attivo il nuovo parcheggio gratuito di interscambio realizzato nell’area dell’ex concessionaria Bonini, in via San Bernardino 149.

Bergamo

Aperto 24 ore su 24, il parcheggio può ospitare fino a 150 veicoli e rappresenta una nuova opportunità di sosta per chi accede alla città da sud.

Il cantiere e l’attività

L’intervento di adeguamento dell’area di parcheggio di interscambio ha previsto la pulizia generale, la tracciatura degli stalli di sosta, l’installazione di una recinzione a protezione dell’immobile esistente, la posa della segnaletica, la messa in sicurezza dell’accesso veicolare e pedonale, oltre alla creazione di un nuovo varco per i pedoni su via San Bernardino. L’area è dotata di illuminazione notturna senza sorveglianza.

L’accesso al parcheggio

L’accesso per i veicoli avviene attraverso il controviale della Circonvallazione Pompiniano, raggiungibile dalla rotatoria di Colognola, mentre l’accesso pedonale è disponibile direttamente su via San Bernardino.

Le fermate dei pullman vicine

Nelle immediate vicinanze si trovano le fermate della linea 6 di ATB (civici 116 e 145), che collega Colognola con il centro città con frequenze intorno ai 10 minuti circa (https://atb.bergamo.it/trasporti-pubblici/linee#anchor9269), oltre che stazioni di monopattini elettrici e della BiGi (del tipo senza stalli, attiva da metà della prossima settimana) per favorire una mobilità multimodale.

Dove si trova

La realizzazione dell’area di sosta è stata resa possibile grazie alla concessione in comodato d’uso gratuito e precario di circa 5.500 metri quadrati del piazzale da parte di Effebi Immobiliare S.p.A., della famiglia Bonini, società proprietaria dell’area e dell’edificio situato tra via San Bernardino e la Circonvallazione Pompiniano.

Gli obiettivi

L’iniziativa, che garantisce in questa fase un’opportunità significativa seppur legata ad una disponibilità temporanea dell’area, si inserisce nel più ampio piano dell’Amministrazione comunale per ampliare l’offerta di sosta e migliorare la viabilità, soprattutto in accesso alla città da sud, in previsione anche della chiusura del sottopasso ferroviario di via San Bernardino-largo Tironi (fino ai primi mesi del 2026), legata ai lavori di potenziamento infrastrutturale a cura di RFI – Rete Ferroviaria Italiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA