
(Foto di Bedolis)
IL TAVOLO. Un vertice in Prefettura con sindaca, Prefetto ed e-distribuzione hanno fatto il punto della situazione dopo i disagi del 1° luglio e la società ha annunciato rimborsi automatici in bolletta per chi ha subito disagi.
Bergamo
La rete elettrica è stata messa in crisi dal caldo eccezionale, queste in estrema sintesi le parole di Simone Segna, responsabile territoriale di e-distribuzione. Nella mattinata di mercoledì 2 luglio si è svolto un vertice in Prefettura per fare il punto della situazione sul blackout che ha colpito la città di Bergamo nella giornata del 1° di luglio.
All’incontro hanno partecipato la sindaca Elena Carnevali, l’assessore alla sicurezza Giacomo Angeloni, il Prefetto Luca Rotondi e i rappresentanti di e-distribuzione.
Semafori bloccati, Pos non funzionanti, uffici senza elettricità: il racconto di una giornata a Bergamo con la corrente a singhiozzo per il caldo record.
«Le altissime temperature hanno superato le capacità di dissipazione del calore previste dai sistemi, provocando così guasti estesi». ha aggiunto Segna.
Le squadre tecniche di e-distribuzione sono intervenute immediatamente, installando gruppi elettrogeni e power station temporanee, permettendo così il ripristino del servizio intorno alle 23.30 di martedì. Parallelamente sono state avviate le attività di riparazione definitiva dei punti di guasto che termineranno, secondo le previsioni, entro venerdì 4 luglio.
E-distribuzione ha anche ricordato che, in caso di interruzioni prolungate , sono previsti indennizzi automatici per i clienti. Non sarà necessario effettuare alcuna richiesta: gli indennizzi saranno automaticamente riconosciuti in bolletta, secondo gli importi e le modalità stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).
Durante l’incontro è stata confermata l’importanza del piano di investimenti predisposto da e-distribuzione, mirato ad aumentare la resilienza della rete di fronte agli eventi meteorologici estremi, ormai sempre più frequenti. In mattinata la Cisl aveva sollevato il problema della carenza di personale.
- potenziamento dei trasformatori nelle cabine secondarie, per aumentare la capacità complessiva;
- rinnovo tecnologico dei cavi elettrici interrati, per migliorare efficienza e affidabilità del servizio.
L’Azienda ha espresso particolare apprezzamento per la collaborazione ricevuta dalla Prefettura, dall’Amministrazione Comunale e dalla Polizia Locale di Bergamo, che hanno consentito un’efficace gestione dell’emergenza.
«La situazione verificatasi – sottolinea la sindaca Elena Carnevali – ha richiesto da parte di e-distribuzione una risposta immediata, intervenendo rapidamente per risolvere i guasti più urgenti e limitare i disagi a famiglie e attività economiche, specialmente quelle più sensibili alle alte temperature».
«Allo stesso tempo – prosegue Carnevali – l’Azienda, insieme all’Amministrazione Comunale, sta già lavorando su interventi strutturali, attraverso fondi come quelli di Repower UE e del MISE, che permetteranno di potenziare la rete esistente e di renderla più efficiente e resistente in futuro».
«Resta fondamentale – conclude la sindaca Carnevali – la collaborazione di tutti i cittadini e degli operatori commerciali nell’uso responsabile dell’energia elettrica. Invitiamo, ad esempio, i negozi che utilizzano aria condizionata a mantenere le porte chiuse, evitando inutili sprechi. La Polizia Locale monitorerà il rispetto di queste semplici regole di buon senso, ancora più importanti in momenti di emergenza climatica come quello attuale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA