
(Foto di Sergio Agazzi)
IL PROGRAMMA. Dal 9 al 19 agosto un ricco programma tra celebrazioni liturgiche, concerti, cena in piazza e spettacolo pirotecnico. Attesa per la processione del 18 agosto con il Vescovo Beschi e le autorità cittadine.
Una festa che è devozione, testimonianza di fede, tradizione, identità non solo di una parrocchia, ma di tutta la città. Questo e molto alto è la Festa dell’Apparizione che quest’anno si ispira al tema giubilare della Speranza, con un messaggio che in un momento storico così difficile, sostiene ed invoca la pace. La Festa è ancora molto sentita ed attesa dopo 423 anni dall’evento che ne ha determinato l’inizio, ovvero l’apparizione il 18 agosto del 1602 di tre raggi di stella che ridiedero vigore a un affresco raffigurante la Pietà, conservato sull’altare maggiore del Santuario dell’Addolorata in Borgo santa Caterina.
Una riflessione sul significato profondo di questa festa sia dal punto di vista religioso, che culturale e sociale ha accompagnato la presentazione del programma avvenuta questa mattina, 24 luglio, nel Salone della Casa parrocchiale alla presenza di numerosi ospiti, i cui interventi sono stati coordinati da Alessandro Invernici, presidente del Comitato dei
Festeggiamenti. Sono intervenuti il prevosto e rettore del Santuario, monsignor Pasquale Pezzoli; la sindaca di Bergamo Elena Carnevali; la presidente del Consiglio comunale Romina Russo; il consigliere provinciale Matteo Macoli; la responsabile della comunicazione di Atalanta Bergamasca Calcio Elisa Persico; il vicepresidente di Bcc Milano Giovanni Maggioni; l’amministratore delegato di Chorus Life Francesco Percassi; il vicepresidente del Comitato Festeggiamenti Cesare Mainardi.
Ricco il programma che si snoda dal 9 al 19 agosto con celebrazioni liturgiche e rosari serali, momenti musicali, eventi attesi che coinvolgono tutta la comunità del Borgo, della città e della provincia. Anche quest’anno migliaia di fedeli prenderanno parte alle celebrazioni religiose e i momenti comunitari più attesi: l’apertura della Porta del Santuario con la scoperta dell’ effige (lunedì 11 agosto alle 20.30); la cena in piazza sul sagrato (sabato 16 agosto alle 20.00, su prenotazione); il grande spettacolo pirotecnico offerto da Atalanta B.C. (domenica 17 agosto alle 21 nei pressi del Parco Goisis); la Messa e la solenne processione (lunedì 18 agosto alle 17.30 e 20.30), presiedute dal Vescovo Francesco Beschi, con la partecipazione delle autorità cittadine, provinciali e regionali.
Tra le iniziative speciali sabato 9 agosto alle 20.45, nel Santuario, sarà eseguita in prima assoluta la «Preghiera del Giubileo» su testo di Papa Francesco e musica di Damiano Rota.
Per il programma completo: www.santacaterinabg.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA