Giardino rinnovato alla scuola dell’Infanzia Monterosso a Bergamo

LA RIQUALIFICAZIONE. Uno spazio verde sicuro e creativo per il gioco e l’apprendimento dei più piccoli

Bergamo

Sono stati completati i lavori di riqualificazione del giardino della Scuola dell’Infanzia Monterosso, parte dell’Istituto Comprensivo Camozzi. Lo spazio esterno, ora completamente rinnovato, è stato progettato per accogliere i bambini in attività di gioco, socializzazione e apprendimento all’aperto durante tutto l’anno.

Un nuovo volto per il giardino

Il progetto ha trasformato un’area in precedenza segnata dall’usura: vecchi giochi in legno deteriorati e una collinetta rivestita con moquette antitrauma ormai danneggiata. La scelta condivisa tra scuola e Servizio Verde pubblico è ricaduta su soluzioni semplici, naturali e funzionali, con l’obiettivo di stimolare la creatività e rafforzare il legame diretto con la natura.

Gli interventi realizzati

Tra le principali opere realizzate:
sostituzione dello scivolo e della pedana di risalita;rimozione della moquette esistente;installazione di vasche sensoriali da riempire con materiali naturali;inserimento di tunnel, sabbiera e area libera con pigne, terra e sassi;tavolo con giochi d’acqua per attività di travaso;posa di un tappeto artificiale drenante per ridurre le zone fangose.

A breve saranno aggiunte sedute con tronchi di recupero. Completano l’intervento la nuova staccionata in plastica riciclata e un cancello pedonale per separare in sicurezza l’area dell’infanzia da quella della primaria.

Le parole dell’assessora Ruzzini

«Un intervento semplice e funzionale che valorizza lo spazio verde, con naturali pendenze ed elementi che invitano i bambini e le insegnanti a vivere sempre più lo spazio esterno, per giocare, socializzare, apprendere dalla e nella natura», ha dichiarato Oriana Ruzzini, assessora alla Transizione ecologica, Ambiente e Verde.

Investimento e prospettive

I lavori, durati circa 20 giorni, sono stati eseguiti dall’impresa Mediterranea Società Agricola Srl sotto la direzione dell’architetto Maria Paola Maiellaro, per un investimento complessivo di circa 45.000 euro. Nel corso dell’autunno è prevista la potatura delle alberature esistenti e la sistemazione di arbusti e siepi, a completamento della riqualificazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA