Giornata della Terra: film, concerto al buio e laboratori sull’ambiente

EARTH FESTIVAL. Una serie di eventi dal 22 al 28 aprile a Bergamo e provincia per grandi e piccini per porre l’attenzione sul pianeta.

Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici della Terra approda a Bergamo con una settimana piena di proposte, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile. Nella Sala Cavalli a Palazzo Frizzoni, si è tenuto nella mattinata di martedì 15 aprile l’incontro di presentazione dell’iniziativa «Earth, abbiamo un solo pianeta», a cui hanno partecipato le istituzioni, gli addetti ai lavori e i rappresentati delle realtà coinvolte. L’organizzazione dell’evento è seguita da Climarte, associazione nata con lo scopo di promuovere l’attenzione sui problemi climatici attraverso varie forme d’arte e progetti culturali, con la direzione artistica di Proloco Bergamo e con la collaborazione dell’assessorato alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde del Comune di Bergamo.

Saranno sette giornate di appuntamenti dal 22 al 28 aprile, che andranno a esplorare il mondo dell’ambiente attraverso momenti di musica e danza, proiezioni di film e fotografie, letture di poesie, un convegno, visite guidate, camminate, presentazioni e premiazioni.

Concerto al buio e ricerca dell’Istituto Negri

Attività rilevanti da segnalare sono sicuramente l’evento di apertura presso il Cinema Gavazzeni di Seriate, dove si terrà un convegno a cura dell’istituto Mario Negri, che intreccerà difesa della salute e ambiente; oppure nel pomeriggio del 26 un’esperienza speciale, che porterà i partecipanti a visitare i sotterranei della città e assistere a un concerto al buio a cura del soprano Silvia Lorenzi.

Rassegna di corti e film sull’ambiente

Un altro evento da non perdere si svolgerà il 23 aprile alle 20.30, sempre presso il Cineteatro Gavazzeni, che sarà protagonista di una rassegna di corti e lungometraggi provenienti da tutto il mondo e legati al tema dell’ambiente. Per la programmazione completa del Festival della Terra, consultare il sito www.climarte.eu/giornata-mondiale-della-terra.

L’iniziativa gode del supporto del Consiglio Regionale della Lombardia, della Fondazione ASM e della Fondazione Banca Popolare di Bergamo. L’evento è patrocinato da Regione Lombardia, da Provincia di Bergamo, dal Comune di Seriate-Assessorato all’Ambiente e dal Comune di Scanzorosciate. Collaborano l’istituto Mario Negri, Alchimia Coop. Sociale, Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota, Azienda Bergamasca Formazione, il Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole, la band Revolver, l’Associazione Guide Turistiche Città di Bergamo, Allegra Brigata Cinematica, Compagnia delle Chiavi e SL Creative Thinking.

© RIPRODUZIONE RISERVATA