I residenti: «Via Ruspini più insicura». Il Comune: «Siamo pronti a correttivi»

BOTTA E RISPOSTA. I residenti della via di Bergamo tornano a protestare per il traffico dopo la chiusura del ponte di via San Bernardino. Palazzo Frizzoni: «Se non funziona, cambieremo».

La polemica sul traffico in via Ruspini non si placa. Le segnalazioni dei cittadini sul flusso eccessivo di auto nella via dopo la chiusura del ponte di via San Bernardino continuano. «Come residenti comprendiamo che ogni lavoro pubblico comporti disagi, tuttavia non comprendiamo la scelta comunale di chiudere parte della via San Tomaso e dirottare il traffico su via Ruspini», evidenzia Maria Capitanio, residente nella via che, ricorda, è una strada «a senso unico, stretta, residenziale». Molti automobilisti infatti dopo la chiusura del viadotto stanno percorrendo via Ruspini per aggirare il cantiere.

Le problematiche sollevate dal quartiere non sono però solo di natura viabilistica, per l’impossibilità della strada di contenere un incremento così forte della circolazione. La questione è anche ambientale, per la presenza di «smog tale da non consentire l’apertura delle finestre». E anche di sicurezza: «Con tutte queste auto il passaggio pedonale, soprattutto per carrozzine e passeggini, non è in sicurezza perché il marciapiede è stretto e presente per più di metà via solo a sinistra. La via è percorsa dai bambini che frequentano la scuola e da anziani», ricorda la residente. Di tutti questi aspetti i residenti - consapevoli che il traffico è destinato ad aumentare con l’inizio delle scuole - hanno informato Palazzo Frizzoni ma «senza avere riscontri», dice la donna.

Il Comune, contattato, chiarisce che la deviazione in via San Tomaso de’ Calvi-via Ruspini è una soluzione sperimentale e verrà mantenuta ancora per qualche giorno. «Se non dovesse funzionare siamo pronti a valutare dei correttivi», fa sapere Palafrizzoni. L’auspicio è che gli automobilisti diretti in centro evitino di prendere la deviazione di via Ruspini, visto il caos di questi giorni. La soluzione consigliata per chi da Colognola e dalla periferia deve andare in centro, rimane quella di non entrare in via San Bernardino, utilizzando piuttosto le arterie principali di via Moroni e via Autostrada.

© RIPRODUZIONE RISERVATA