Il Vescovo per il Patrono: «Occorre dire sì alle sfide del nostro tempo» - Foto e video

LA MESSA. La celebrazione in Cattedrale per la festa di Sant’Alessandro. Monsignor Beschi: «Casa, denatalità, educazione e cura del creato, le sfide del nostro tempo». La gioia per il 50esimo di ordinazione episcopale di monsignor Gaetano Bonicelli. Tutto esaurito nei musei.

Nel giorno del 50esimo anniversario della sua ordinazione episcopale, monsignor Gaetano Bonicelli - vescovo emerito di Siena, nato in Val di Scalve nel 1924 - ha presieduto la solenne concelebrazione in Cattedrale per la festa patronale cittadina di Sant’Alessandro.

Che cosa significa Abitare il futuro

È stato il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi a pronunciare l’omelia, ponendo al centro della riflessione il tema che ha accompagnato la festa di quest’anno: abitare il futuro. Lo ha declinato affrontando le questioni legate alla casa - «che rischia di essere sempre meno casa per tutti e di seguire il criterio della legge del mercato» -, alla denatalità, alla custodia e alla cura dell’ambiente, al compito educativo - «da assumersi attraverso l’assunzione comunitaria di una responsabilità adulta» -, alla contemporaneità - «perché occorre dire sì al nostro tempo».

Leggi anche

I gruppi folclorici in festa

«Celebrare oggi il patrono - ha detto nella solennità del 26 agosto - significa guardare al futuro con sguardo aperto, cuore fiducioso, mente lungimirante e fede coraggiosa». Al termine della Messa il Vescovo, la sindaca Elena Carnevali e le autorità hanno ricevuto il saluto con musica e danze dei gruppi partecipanti al Festival Internazionale del Folclore e delle tradizioni organizzato dal Ducato di Piazza Pontida.

Tutto esaurito nei musei

Sant’ Alessandro è anche cultura nei musei cittadini e grazie a visite e aperture straordinarie. Già nel corso della mattinata del 26 agosto tutte le iniziative hanno registrato un tutto esaurito. Dalle visite guidate alla Biblioteca Angelo Mai a quelle a Casa Suardi e al Museo della Cattedrale. Molto apprezzate sono le visite organizzate dall’ associazione Guide Turistiche Mura in collaborazione con il Segretariato Unesco che, grazie ad un inedito percorso, permettono ai cittadini di conoscere la città in un itinerario che intreccia la storia delle Mura e della figura di Sant’ Alessandro tra storia e leggenda.

Altissima l’ affluenza al Museo di scienze naturali Caffi aperto al pubblico con ingresso gratuito così come al Campanone con tariffa ridotta. Le visite e le aperture dei musei continuano anche nel pomeriggio, fino a tarda sera. Occasioni speciali per leggere e vivere la festa del Patrono con uno sguardo nuovo radicato nel passato ma orientato al futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA