
(Foto di Bedolis)
LA MANIFESTAZIONE. In tantissimi dalla mattinata di domenica 21 settembre. Code ai monumenti, un lungo fiume di persone a passeggio tra sport e cultura.
Bergamo
Domenica all’insegna della Millegradini. La camminata partita alle 9 davanti alla sede de L’Eco di Bergamo, in piazzetta don Spada,ha visto nel pomeriggio la consegna del «Cuore Olimpico» - simbolo del progetto regionale che ha selezionato la «Millegradini» come uno degli eventi lombardi di punta nel percorso di avvicinamento ai Giochi invernali di Milano – Cortina 2026 – da parte dell’assessore regionale alla Moda, Marketing Territoriale e Turismo Barbara Mazzali alla sindaca di Bergamo Elena Carnevali.
Una marea umana si è snodata tra le vie della città. Un’edizione da record quella della Millegradini 2025 con 13mila partecipanti che hanno affollato musei e ai monumenti. Lunghe file al Donizetti, al Palazzo della Provincia e a Palafrizzoni.
Lunghe code ai monumenti di Città Alta, pienone alle visite guidate del Liceo Classico Sarpi.
Una camminata in giro per Bergamo, tra sport e cultura.
Già sabato, con l’apertura degli oltre 60 luoghi culturali aderenti al circuito, con la «Millegradini for Kids» e con la corse competitive firmate Runners Bergamo e CSI, si era preannunciato il grande successo della manifestazione di domenica.
Particolarmente apprezzato è stato anche il percorso privo di barriere architettoniche «Zerogradini», da undici anni nel programma ufficiale della «Millegradini» e coordinato dal Progetto di Inclusione Sociale del Comune di Bergamo, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Città Aperta. È stato un vero e proprio gioco di squadra che è stato reso possibile grazie all’impegno di 1200 volontari, di cui 200 studenti delle scuole che hanno fatto da ciceroni per i partecipanti.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA