L’Albero di Luce e un elfo che racconta una storia: domenica si accende il Natale a Bergamo - Il video

LA FESTA. Una storia che puoi ascoltare e guardare qui, mentre domenica 23 novembre alle 17.30 si accenderà il Natale. L’appuntamento è sotto l’«Albero di Luce» in piazza Vittorio Veneto dove ha preso casa anche Babbo Natale.

Brgamo

Il Distretto del commercio con BergamoinCentro e il Comune di Bergamo hanno creato, insieme all’agenzia Dugongo, una favola di Natale che racconta di un elfo magico e di un albero di luce. Lancia l’evento di Natale di domenica 23 novembre quando in centro a Bergamo si accenderanno le luci natalizie e prenderà il via ufficiale il Natale 2025 di Bergamo.

Una storia che poi ascoltare e guardare qui, mentre domenica alle 17.30 si accenderà il Natale. L’appuntamento è sotto l’«Albero di Luce» in piazza Vittorio Veneto dove ha preso casa anche Babbo Natale.

L’inaugurazione è domenica 23.30 alle ore 17.30 in piazza Vittorio Veneto per l’accensione dell’albero di Natale nel boschetto di abeti, noccioli e betulle e di tutte le luci posate lungo 10 km di strade e piazze, una pioggia di «Dent de lion» (i soffioni). «Switch on» anche in viale Papa Giovanni XXIII, grazie a Bcc Milano.

Fondamentale l’apporto del Comune: «La nostra ambizione - ha affermato Sergio Gandi, assessore al Commercio - è che la nostra città possa essere sempre più vissuta, questo porta benessere, vivibilità e, si spera, qualche vantaggio a carattere economico. Grazie per il grande lavoro fatto». Parte attiva anche Atb, che veste a festa due bus di linea: «Uno si ispirerà alle giostre antiche – ha spiegato il direttore generale Liliana Donato -. Ricordo che con i bus Atb si può raggiungere il centro città anche dai Comuni vicini».

Si illumina anche il Sentierino

Tra le novità, da venerdì 5 dicembre (ore 17), grazie al supporto di Bcc Bergamasca e Orobica, Bcc Caravaggio e Cremasco e Bcc Oglio e Serio, il percorso luminoso sul «Sentierino, il viale alberato del Sentierone – ha detto il direttore artistico delle luminarie Giuseppe Acquaroli -. Abbiamo scelto fili luminosi tridimensionali». E ancora, lunedì prossimo 24 novembre (ore 17), accensione dell’albero di Natale in piazza Vecchia donato da Bcc Carate e Treviglio.

L’Abero di Luce

Camminando su un tappeto di corteccia ci si può addentrare tra le «fronde» e, appoggiando i piedi sugli specchi alla base dell’albero, giocare con le luci

Tutto da vivere è il «Bosco di Natale», con l’inedito «Albero di Luce», alto 10 metri, realizzato con cavi d’acciaio a cui sono sospese sfere colorate e fiocchi di neve. Camminando su un tappeto di corteccia ci si può addentrare tra le «fronde» e, appoggiando i piedi sugli specchi alla base dell’albero, giocare con le luci. Un progetto di Lucia Nusiner di studio Gpt, realizzato con il sostegno di Atb, Euroconsulting Intermediazioni Assicurative, Intesa Sanpaolo e Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking. «Nel bosco c’è la casa di Babbo Natale a cui portare la letterina, ci sono famiglie che vengono anche da fuori città – ha spiegato Sara Valsecchi, vicepresidente dell’associazione Bergamo In Centro -. Abbiamo avviato una campagna social, con la leggenda dell’Albero di Luce e vetrofanie sulle vetrine dei negozi che sostengono le iniziative».

La casa di Babbo Natale

Babbo Natale sarà presente fino al 24 dicembre (10-12.30, 15-19), grazie all’associazione I Pellicani, Uildm, Disabili Bergamaschi, San Paolo in Bianco e Fondazione Armr. Operativa in piazza Matteotti la ruota panoramica di 32 metri, con il contributo dei centri ottici Oxo Bergamo (fino all’11 gennaio).

Leggi anche
Leggi anche

Il «Christmas Village»

Ai piedi dell’attrazione, il «Christmas Village» di Comap, 16 casette dove acquistare dolci natalizi e articoli regalo (da lunedì a mercoledì 9-20, da giovedì a domenica 9-22).

Nei Borghi

Il Natale del Duc illumina anche Borgo Palazzo e Borgo Santa Caterina, dove, l’associazione dei commercianti propone un programma che valorizza storia e cultura del borgo. Il primo appuntamento sabato 30 novembre al Cte con «Com’era il Borgo negli anni Cinquanta» con Ildo Serantoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA