L’ingresso a Bergamo cambia volto, viale alberato e tunnel in funzione

IL CANTIERE. Lavori al via a settembre in via Autostrada, modulati per non chiudere mai la strada al traffico. Dopo 13 anni aprirà il collegamento tra via Carnovali e la Malpensata. Ci sarà anche un nuovo hotel.

Sta sepolto sottoterra da 13 anni il «monolite» di via Autostrada, posato in una sola notte e subito «sigillato» ai due ingressi, mai percorso né da pedoni né da biciclette. La sua apertura dovrebbe arrivare a settembre 2026 quando, con i suoi 30 metri di lunghezza, potrà collegare i due lati di via Autostrada e quindi i quartieri Carnovali e Malpensata .

Un progetto di Peter Fink

L’operazione di liberazione del tunnel ciclopedonale è in programma dalla seconda metà di settembre quando prenderà il via l’intera riqualificazione di via Autostrada, 530 metri di strada che diventerà alberata e ciclabile. Un piano di restyling approvato dalla Giunta nel novembre 2024, progetto che si ispira ai disegni di Peter Fink, donati alla città in un workshop (era il 2016) organizzato dai «Maestri del paesaggio». Una suggestione poi progettata nel dettaglio e resa «cantierabile» (degli schizzi originali resta ad esempio il colore della pavimentazione dei tracciati ciclopedonali, tendente al rosa). I lavori dureranno un anno, organizzati per non impattare troppo sul traffico di una delle arterie principali della città (che resterà sempre percorribile).

Le date del cantiere

Nel calendario di Palafrizzoni la data di apertura del cantiere è segnata nella seconda metà di settembre. Data confermata dall’operatore, la società Bruman’s che oltre dieci anni fa in via Autostrada realizzava l’omonimo piano urbanistico e che andrà a realizzare l’intervento: «È la conclusione naturale di quanto previsto, non potrà che essere un beneficio per la città, i primi interventi in programma sono quelli sui sottoservizi – spiega Bruno Scarpellini, titolare della società –. Parallelamente stiamo lavorando a un nuovo progetto in via Autostrada, in linea con il piano urbanistico, un albergo di 150 camere che sarà gestito da un’importante catena internazionale, stiamo predisponendo il piano che sarà presentato in Comune, contiamo di aprire il cantiere nel 2026».

La posa dei tunnel

L’operatore dunque, dopo aver posato il tunnel interrato all’altezza dell’attuale Coop (insieme a un secondo tunnel, «minore», di circa 12 metri, sotto il controviale di via Autostrada) andrà a rimettere mano all’ambito urbanistico, riqualificando l’intero viale e realizzando la nuova pista ciclabile, un progetto da 2,1 milioni di euro finanziato in parte (circa 1,3 milioni) con gli oneri già previsti, in parte con una quota del costo di costruzione che il Comune doveva incassare, relativa all’albergo di futura realizzazione. Questo prevede l’accordo formalizzato lo scorso maggio, con la revisione dello «schema di convenzione integrativa» (l’originale risaliva al 2015) deliberato anche in Consiglio comunale: «Si è chiusa tutta la fase di autorizzazioni relativa ai rilasci dei permessi di costruire, a gestire l’appalto dei lavori e il cantiere sarà la stazione appaltante, l’operatore Bruman’s – spiega l’assessore alla Rigenerazione urbana Francesco Valesini –. Nella seconda metà di settembre dovrebbero partire i lavori, per la sistemazione di via Autostrada e per la riapertura del tunnel».

Il nuovo disegno di via Autostrada

Il nuovo disegno di via Autostrada porterà più di una novità: «Andremo a ridurre la carreggiata di circa 6 metri rispetto agli attuali 22, ricavando così spazio per i nuovi percorsi ciclopedonali e le alberature – spiega il progettista Michele Locatelli –. Realizzeremo anche le nuove rampe di accesso che si collegheranno al tunnel principale e a quello sotto il controviale. Abbiamo organizzato il cantiere in modo da non impattare sul traffico, la via Autostrada sarà sempre percorribile, con qualche spostamento di corsia».

Malpensata e Carnovali uniti dalla ciclabile

I quartieri Malpensata e Carnovali saranno collegati attraverso le ciclabili che, dalla nuova rotatoria con fontana di via Autostrada, sbucheranno nel retro di via Mozart da un lato e in via dei Carpinoni dall’altro, incrociandosi alla rotatoria della Coop. Con la riqualificazione del viale i sottopassi saranno completati con due nuove rampe (da 3,5 metri) che si collegheranno da un lato alla Coop e dall’altro con il versante di via Zanica (dove era previsto l’avvio dell’intervento di riqualificazione dell’ex Federici, al momento fermo). Importante il risvolto verde, con 215 nuovi alberi che saranno messi a dimora lungo il viale, 2.822 arbusti e 2.180 piante erbacee.

© RIPRODUZIONE RISERVATA