Loreto, dopo le lamentele del quartiere
si allarga la zona a disco orario

PARCHEGGI. In via Coghetti addio a 50 stalli di sosta libera, verso la periferia. I residenti: «Non trovavamo più posto». L’assessore Berlanda: «Così si riequilibra la situazione».

In risposta alle lamentele di residenti e commercianti, si allarga ulteriormente la zona a disco orario a Loreto, all’altezza delle «Terrazze Fiorite», al confine con San Paolo. In via Coghetti spariranno a breve, nel corso di queste settimane, circa 50 parcheggi in regime di sosta libera che si trovano tra il civico 340 e viale Corpo Italiano di Liberazione. Al loro posto scatterà il disco orario, dalle ore 9 alle 19 di tutti i giorni, per un tempo massimo di sosta di due ore, eccezion fatta per i residenti muniti di apposito contrassegno.

Il Comune: garantire maggior rotazione

La misura promossa dal Comune, annunciata nelle scorse settimane e ufficializzata da un’ordinanza dirigenziale pubblicata ieri sull’albo pretorio, ha come obiettivi principali «il miglioramento della qualità della vita nel quartiere, la razionalizzazione degli spazi urbani, il rafforzamento della sicurezza stradale e una maggiore equità nell’accesso alla sosta». Un provvedimento che integra quello dello scorso maggio, quando Palazzo Frizzoni aveva fatto scattare il disco orario (eccetto residenti) in circa 500 stalli fino ad allora liberi a Loreto (anche in via Coghetti, verso via Goldoni) e San Tomaso. «Vogliamo migliorare l’accesso dei residenti, favorire la rotazione e mettere ordine alla sosta urbana - illustra l’assessore alla Mobilità, Marco Berlanda -. L’introduzione del disco orario favorisce l’equilibrio tra residenti, lavoratori e studenti, garantendo a tutti un uso più razionale dello spazio urbano. A breve, nel corso del mese di novembre, verrà adeguata la segnaletica in via Coghetti, tra il civico 340 e il viale Corpo Italiano di Liberazione. L’intervento fa parte di un accordo con il quartiere, che aveva segnalato la necessità di ribilanciare gli stalli in favore dei residenti. L’area di via Coghetti, vicina al centro e servita dai mezzi pubblici, è sempre risultata interessante per pendolari, studenti e lavoratori, con i parcheggi bianchi però spesso occupati per tutta la giornata, a scapito delle esigenze quotidiane di residenti e attività commerciali. Con il disco orario vogliamo mettere ordine a questa situazione, garantendo maggiore rotazione».

«L’introduzione del disco orario favorisce l’equilibrio tra residenti, lavoratori e studenti, garantendo a tutti un uso più razionale dello spazio urbano»

I residenti: situazione diventata insostenibile

Dal quartiere esprimono soddisfazione per l’estensione del provvedimento: «Da tempo via Coghetti è presa d’assalto, fin dalle prime ore del mattino, diventando una sorta di parcheggio d’interscambio per tutti, con auto di non residenti in sosta tutto il giorno - riferisce Roberto Locatelli, vicepresidente del comitato di quartiere di Loreto -. Per i residenti sprovvisti di garage è ormai impossibile trovare parcheggio per strada, costretti a lunghi giri a vuoto. Una situazione divenuta insostenibile, con ripercussioni su vivibilità, traffico e inquinamento. Abbiamo sollevato il problema al Comune, che ringraziamo per l’attenzione e per aver voluto regolamentare anche quest’ultimo tratto fino al viale, verso la periferia. In via Coghetti, dove nei mesi scorsi è stato introdotto il disco orario fino all’incrocio con via Goldoni verso il centro, la situazione è migliorata, anche se chiediamo controlli più frequenti, in modo da sanzionare i trasgressori che ancora ci sono». Locatelli allarga poi il discorso alla mobilità dell’intero quartiere: «A Loreto ci sono due grandi spazi per la sosta libera, in via Goethe e alla Croce Rossa, con circa 500 stalli totali che sono però quasi sempre pieni - spiega -. Come soluzione per il medio-lungo periodo, per far respirare il quartiere, si potrebbe pensare ad un nuovo parcheggio d’interscambio nell’area della Motorizzazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA