Cronaca / Bergamo Città
Giovedì 18 Settembre 2025
Lutto nel mondo politico bergamasco, è morto Ettore Pirovano. Salvini: «Lo ricorderemo a Pontida» - Video
LA SCOMPARSA. È morto Ettore Pirovano, 76 anni, sindaco di Caravaggio alla fine degli anni Novanta, ex parlamentare della Lega, ex presidente della Provincia di Bergamo, più volte deputato e senatore.
Bergamo
Lutto nel mondo politico bergamasco e nazionale. Ettore Pirovano, ex parlamentare della Lega ed ex presidente della provincia di Bergamo, più volte deputato e senatore, è venuto a mancare nella giornata di giovedì 18 settembre.
Ad esprimere il cordoglio è Massimiliano Romeo, segretario regionale della Lega Lombarda e capogruppo al Senato della Lega. «Tutta la Lega Lombarda - scrive Romeo in una nota - oggi piange uno di noi, Ettore Pirovano, amministratore e parlamentare che ha rivestito, con tutta la grande competenza e l’enorme passione di cui era capace, prima il ruolo di sindaco di Caravaggio, poi quello di presidente della Provincia di Bergamo e a Roma anche il prestigioso incarico di presidente dei nostri senatori. Esprimo il mio cordoglio e le mie condoglianze, e quelle di tutta la Lega Lombarda, alla famiglia Pirovano e in particolare all’amica Daisy che, seguendo con orgoglio le orme paterne, è diventata a sua volta apprezzato sindaco e altrettanto apprezzata collega senatrice.
Anche la figlia Daisy ha seguito il percorso del padre, diventando sindaca di Misano Gera d’Adda per tre mandati, dal 2009 fino al 2024, e senatrice dal 2018 sempre per la Lega.
La storia politica
Ettore Pirovano, 76 anni, è stato sindaco di Caravaggio dal 1997 al 2006 e vicesindaco dal 2006 al 2009, poi presidente della Provincia di Bergamo dal 2009 al 2014, eletto con il 59% delle preferenze. Successivamente stato deputato della Camera dei deputati dal 1996 al 2001, poi è stato eletto al Senato della Repubblica italiana nella circoscrizione Lombardia, ricoprendo l’incarico di capogruppo della Lega Nord dal 2001 al 2006 e, durante le prime fasi della XV Legislatura, dal 3 al 16 maggio 2008, rimanendo in seguito senatore all’interno del gruppo della Lega Nord per tutta la XV legislatura.
Calderoli: «Piango un amico»
«Oggi per me è un giorno di grande dolore perché un altro amico, un altro compagno del mio viaggio politico, un altro pezzo di storia della nostra Lega non c’è più: Ettore Pirovano. È stato mio capogruppo al Senato, mio collega sui banchi di Palazzo Madama, ma da bergamasco lo ricordo soprattutto per essere stato il mio presidente della Provincia di Bergamo e prima ancora sindaco della sua Caravaggio». Così, in una nota, Roberto Calderoli, ministro per gli Affari regionali e le autonomie. «È stato un amministratore sempre al servizio dei suoi cittadini, prima quelli di Caravaggio e poi di tutti i bergamaschi: il territorio per lui veniva prima di tutto, a qualunque ora, ogni giorno dell’anno. Sono addolorato per la scomparsa di un amico e di un uomo che ha dato tanto alla nostra Lega: rivolgo le mie condoglianze a tutti i suoi cari e un abbraccio forte alla figlia Daisy, anche lei apprezzato sindaco e oggi senatore», conclude.
Salvini: «Lo ricorderemo a Pontida»
anche Matteo Salvini piange la scomparsa di Ettore Pirovano «Abbraccio con profonda commozione Daisy e tutti i suoi cari. Continueremo la battaglia anche per Ettore e lo ricorderemo a Pontida» dice Salvini.
Fontana: «Grande dolore»
«La scomparsa di Ettore Pirovano mi addolora profondamente. Ettore è stato un padre e un uomo delle istituzioni che ha servito con passione e dedizione la sua comunità e il Paese. Alla sua famiglia esprimo la mia vicinanza e rivolgo un pensiero affettuoso, in particolare, alla figlia Daisy, senatrice e sindaco». Così, in una nota, il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
Il cordoglio del Pd
Cordoglio anche nel Partito Democratico Bergamasco: «Pur nella differenza di vedute che ha caratterizzato il confronto politico, riconosciamo in Ettore Pirovano un uomo delle istituzioni che ha dedicato gran parte della propria vita al servizio della comunità bergamasca» dichiara il segretario provinciale Pd Gabriele Giudici. Si unisce al cordoglio il segretario del Circolo locale Pd Caravaggio Mirko Gatti: «La politica caravaggina perde una figura che, nel bene e nel confronto anche aspro, ha segnato lo sviluppo della nostra comunità negli ultimi decenni. Personalmente ricordo i primi confronti con lui, da giovanissimo, come momenti che mi hanno fatto crescere nella passione politica. Al di là delle differenze di vedute, Ettore Pirovano ha rappresentato un punto di riferimento istituzionale per Caravaggio, portando la nostra città e il nostro territorio fino a Roma. Alle persone a lui care va il mio sincero cordoglio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA