
(Foto di Bedolis)
L’INIZIATIVA. Quattro giorni di festa tra sapori d’Europa, artigianato e street food nel cuore di Bergamo.
Bergamo
Si è chiusa con un bilancio più che positivo la 23ª edizione di Mercatanti in Fiera, che in quattro giorni ha richiamato in centro città circa 110.000 visitatori. Complice il bel tempo e la voglia di tornare a vivere le piazze, la manifestazione si è confermata tra gli appuntamenti più amati dai bergamaschi. Nonostante lo spostamento al terzo weekend di ottobre – con temperature serali più fresche e una chiusura anticipata dei banchi – l’affluenza non ne ha risentito. Le vie del centro si sono riempite fin dal primo giorno, in un clima di festa e curiosità.
Quest’anno Mercatanti ha riunito 105 espositori provenienti da 25 Paesi, dall’Olanda alla Grecia, dalla Francia al Messico, fino a Australia, India, Egitto e Cina. Accanto alle proposte internazionali, non sono mancate le eccellenze italiane: 14 regioni hanno portato in piazza i loro prodotti tipici, dai formaggi lombardi alle specialità siciliane, dai vini toscani ai dolci del Piemonte. L’affluenza ha spinto la Polizia locale a chiudere temporaneamente al traffico via Roma – sabato pomeriggio e domenica sera – per consentire un accesso più sicuro ai visitatori.
Soddisfazione da parte degli organizzatori. «Quella appena conclusa è stata un’edizione straordinaria – commenta Cesare Rossi, direttore di Promozioni Confesercenti – con oltre 110.000 persone che hanno animato il centro città, trasformandolo in un punto d’incontro per famiglie, turisti e giovani. Il bel tempo ha certamente aiutato, ma è stato il clima festoso e l’atmosfera colorata delle bancarelle a rendere speciale l’evento». Rossi ha voluto ringraziare il Comune di Bergamo, la Polizia Locale e Aprica per la collaborazione e il lavoro svolto durante i quattro giorni di manifestazione.
Organizzata da Anva Confesercenti e Promozioni Confesercenti Bergamo, con il patrocinio di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Bergamo, Mercatanti in Fiera ha ancora una volta confermato il suo ruolo di vetrina internazionale di sapori e artigianato, capace di attrarre migliaia di persone e di animare il cuore della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA