Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 26 Novembre 2025
Monte Pora, il 5 dicembre si scia. Nuovi investimenti e prezzi bloccati per gli skipass
LA PRESENTAZIONE. La stagione invernale al Monte Pora, al via il 5 dicembre, porta con sé investimenti per 3,5 milioni di euro: due nuovi punti ristoro, un ulteriore centro noleggio per sci e attrezzatura tecnica, la completa sostituzione dello skilift Magnolini, un nuovo impianto di illuminazione a led per lo sci notturno e un sistema innovativo che impedisce il congelamento dell’acqua nel bacino di innevamento.
Bergamo
La stagione invernale che sta per cominciare il prossimo 5 dicembre al Monte Pora ha previsto investimenti per 3.5 milioni di euro con due nuovi punti ristoro, un noleggio aggiuntivo dedicato a sci, scarponi e attrezzatura tecnica; sostituzione completa dello skilift del Magnolini, un nuovo impianto di illuminazione a led per lo sci in notturna ed infine un sistema tecnologico che evita il congelamento dell’acqua nel bacino di innevamento. L’obiettivo della famiglia Radici è migliorare servizi e accessibilità della stazione sciistica per competere al meglio in vista dei prossimi anni.
Presentata la stagione del Monte Pora: durante la conferenza stampa, Angelo Radici, proprietario e azionista di maggioranza, e Cristina Radici, presidente di Irta, hanno ripercorso l’evoluzione del Monte Pora e delineato le priorità per i prossimi anni. Al loro fianco l’ad Maurizio Seletti, che ha illustrato i risultati raggiunti e gli interventi già attuati e in programma.
«Voglia di investire sul territorio»
Angelo Radici ha raccontato in modo personale il profondo legame che unisce la sua famiglia al Monte Pora. «La passione per la montagna nasce grazie a mio padre che ci ha trasmesso questo amore per la neve fin dai primi anni di vita». È da questo sentimento di appartenenza che nasce la volontà di investire nel territorio: «Quando si è presentata l’occasione di poter collaborare con la famiglia Pasinetti per il rilancio del comprensorio, non ho avuto dubbi: vogliamo restituire valore a questa montagna e creare nuove opportunità per chi la vive e per chi ci lavora».
«Il Monte Pora da solo non è sufficiente: serve un lavoro di squadra. Dobbiamo lavorare per costruire una collaborazione con operatori turistici, comunità locali e istituzioni affinché diventi un nostro punto di forza»
Cristina Radici ha ampliato lo sguardo al contesto territoriale, sottolineando l’importanza di una visione condivisa con la comunità locale. «Il Monte Pora da solo non è sufficiente: serve un lavoro di squadra. Dobbiamo lavorare per costruire una collaborazione con operatori turistici, comunità locali e istituzioni affinché diventi un nostro punto di forza. La Val Seriana, storicamente a vocazione industriale, deve oggi vedere nel turismo un futuro possibile:skilift Magnolini, che qui possono trovare motivazioni per restare e investire in attività legate alla montagna».
Nel suo intervento, Maurizio Seletti ha guardato al futuro: «I prossimi anni saranno di grande crescita. Abbiamo concluso un importante percorso di riorganizzazione e ristrutturazione e ora siamo pronti a trasformare idee e visione in risultati concreti, rafforzando ulteriormente il ruolo del Monte Pora nel panorama turistico provinciale». Seletti ha inoltre sottolineato come la nuova stagione porti con sé numerosi interventi con l’obiettivo di rendere la montagna sempre più accogliente e funzionale, con servizi migliorati per famiglie, principianti e sciatori esperti.
Investimenti per 3,5 milioni di euro per la stagione imminente
Durante l’estate sono stati effettuati investimenti complessivi pari a circa 3,5 milioni di euro, che hanno riguardato due nuovi punti di ristoro, alla partenza del Cima Pora e al Pian del Termen; uUn nuovo noleggio alla partenza del Cima Pora, dedicato a sci, scarponi e attrezzatura tecnica, con un’offerta complessiva in grado di servire circa 600 persone; la manutenzione generale degli impianti e la sostituzione completa dello skilift del Magnolini, innovando le garitte di partenza e arrivo degli impianti del Termen e del Magnolini; un nuovo impianto di illuminazione a LED per lo sci in notturna, con minori consumi energetici; un investimento nel sistema “Oloide” installato nel bacino di innevamento, un sistema di movimentazione dell’acqua che evita il congelamento dell’acqua del bacino e garantisce consumi energetici molto inferiori rispetto ai sistemi tradizionali.
Acquistare lo skipass nelle casse automatiche, nei noleggi convenzionati e attraverso il canale online diventa più conveniente, con la possibilità di ottenere uno sconto minimo del 7% rispetto all’acquisto diretto alle casse tradizionali
Skipass e biglietteria
Per la stagione 2025-2026 la società conferma che non sono previsti aumenti sul prezzo degli skipass giornalieri e plurigiornalieri. Parallelamente, il sistema di vendita è stato significativamente potenziato: sono attivi 17 punti di biglietteria in loco (tra biglietterie tradizionali, pick-up box e casse automatiche) affiancati da un canale di acquisto online, con l’obiettivo di ridurre le code, ottimizzare i flussi e garantire una maggiore rapidità nelle operazioni di acquisto.
Acquistare lo skipass nelle casse automatiche, nei noleggi convenzionati e attraverso il canale online diventa più conveniente, con la possibilità di ottenere uno sconto minimo del 7% rispetto all’acquisto diretto alle casse tradizionali.
Gli appuntamenti
La stagione del Monte Pora sarà arricchita da un calendario di iniziative ormai consolidate, pensate per coinvolgere famiglie, appassionati e sciatori di ogni livello.
24 dicembre - Giornata speciale con Filippo Della Vite: il Monte Pora ospiterà un evento dedicato al campione bergamasco di sci alpino Filippo Della Vite, che incontrerà appassionati e giovani atleti per una giornata di allenamento e condivisione sulla neve;
31 dicembre - Cenone di Capodanno in quota: come ogni anno, sarà possibile festeggiare il Capodanno nei nostri due storici rifugi: Baita Termen e Rifugio Pian de la Palù;
Pora by Night - Serate di sci in notturna (17/12, 14/01 e 18/02): durante queste serate la pista Termen sarà completamente illuminata, mentre la Baita Termen resterà aperta con servizio self-service, bar e DJ set, per un’esperienza suggestiva tra sci e musica sotto le stelle;
Pora Skieat - Sci e buona cucina (27/12, 23/01, 13/02 e 06/03): in queste occasioni la pista Termen sarà illuminata e aprirà anche la Griglieria Termen, accessibile su prenotazione, per una serata che unisce sport e gusto;
15 marzo - PORA 90’s, la festa di chiusura stagione: per chiudere l’inverno, l’ormai immancabile festa PORA 90’s, un evento a tema anni Novanta che è diventato un appuntamento iconico e attesissimo da tutti gli affezionati del Monte Pora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA