Porta Sud, si accelera. Al Comune di Bergamo 36mila metri quadri: «Così iter più semplice»

LO SCAMBIO. Palafrizzoni ha acquisito da Via Tasso il deposito di Arriva e un terreno. Alla Provincia, che esce di scena, i licei Manzù e Secco Suardo.

Due scuole, il liceo Manzù e il Secco Suardo, che passano dal Comune alla Provincia, e tre aree che insistono sul comparto di Porta Sud (tra cui il deposito dei bus di Arriva e la stazione della Teb) che da Via Tasso diventano di proprietà di Palazzo Frizzoni. L’operazione, annunciata un anno fa con la firma di un Protocollo d’intenti tra Comune e Provincia, rappresenta un ulteriore, decisivo passaggio verso il Piano attuativo che – presumibilmente nel corso del 2026 – definirà meglio tempi e contenuti dell’imponente programma di rigenerazione urbana a sud della ferrovia, che interesserà edificazioni per 198mila metri quadrati.

Lunedì 21 luglio in sala Cavalli a Palazzo Frizzoni l’annuncio della permuta, del valore di 5,9 milioni di euro, tra Comune e Provincia, al termine dei lavori del Tavolo tecnico che si era costituito l’anno scorso e che dieci giorni fa ha chiuso il cerchio sui valori economici delle varie proprietà. Restano solo i passaggi formali, nei prossimi giorni, in Giunta e in Provincia, ma i giochi sono fatti.

«Passaggio strategico»

«Il trasferimento delle aree di proprietà della Provincia è un passaggio strategico importante per l’attuazione del progetto di trasformazione dello scalo ferroviario», ha detto la sindaca Elena Carnevali. «Si tratta di un ulteriore passo in avanti dopo il riconoscimento del finanziamento di 20 milioni di euro di Regione Lombardia avvenuto nelle scorse settimane che consentirà alla città di dotarsi finalmente anche di una nuova stazione del Trasporto pubblico locale a servizio dell’intero territorio provinciale, andando a spostare la sua collocazione oggi in parte presente propri sulle aree oggetto di questa permuta, nella zona a sud della ferrovia», ha ricordato la sindaca, confermando l’ipotesi del completamento dei lavori della nuova stazione del Tpl entro il 2028.

Approfondisci l'argomento sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo, alle pagine 16 e 17

© RIPRODUZIONE RISERVATA