Settimana Nazionale della Dislessia, una mostra

L’INIZIATIVA. Dal 9 all’11 ottobre in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia Aid Bergamo celebra i suoi 25 anni di attività con la mostra «Vorrei dirti…». Un’esposizione da vedere, ascoltare e vivere, dove anche i visitatori possono lasciare il proprio segno.

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2025, la sezione Aid di Bergamo organizza l’evento «“Vorrei dirti…», una mostra interattiva di voci, parole, connessioni per raccontare i Disturbi Specifici di Apprendimento. Un percorso immersivo ed emozionante che attraverso diversi linguaggi espressivi, testimonianze, arte e uso della tecnologia, racconta il mondo dei Dsa con autenticità e partecipazione. Un filo rosso che unisce storie e sentimenti ed esperienze di chi affronta ogni giorno la sfida di vivere con la dislessia.
Una mostra non solo da vedere ma da ascoltare, vivere, condividere e commentare.

I protagonisti sono bambini, ragazzi, genitori, insegnanti e tecnici che condividono parole e vissuti, senza filtri. Il progetto ha, inoltre, coinvolto attivamente un gruppo di giovani, con e senza Dsa, creando uno spazio di dialogo, empatia e scoperta in cui gli stessi visitatori potranno essere coinvolti, lasciando un commento.

Il percorso,arricchito da cinque installazioni tematiche, spazi per la raccolta di messaggi, momenti di confronto, vuole essere uno spazio di dialogo, empatia e scoperta con il suo invito: osserva, ascolta, interagisci e lascia un segno!

Obiettivo della mostra è aumentare la consapevolezza sui Dsa e sulle loro specificità, favorire la comprensione dei punti di vista diversi, promuovere il dialogo, offrire una visione positiva dei talenti delle persone con Dsa e festeggiare i 25 anni della sezione Aid di Bergamo.

Il programma

Giovedì 9 ottobre alle 18 dopo i saluti istituzionali di Gabriella Rota Stabelli, presidentessa di AID sezione di Bergamo, della Dott.ssa Marzia Marchesi, assessora ai Servizi per l’infanzia, educativi e scolastici del Comune di Bergamo e Dott.ssa Cristina Moscatelli, genitore e curatrice della mostra, è prevista la premiazione dei bambini protagonisti delle opere artistiche (realizzate nel Campus Aid) a cura di Mirko Bena, psicologo e collaboratore Aid

Venerdì 10 ottobre dalle 16 i giovani volontari Aid accoglieranno i visitatori con il materiale informativo, mentre si darà spazio alla performance creativa che descriverà i Dsa sotto punti di vista alternativi. Chiude la giornata uno spazio di riflessione dedicato ai Diritti dei ragazzi con Dsa in un tempo in cui i social media influenzano profondamente la percezione di sé e degli altri.

Sabato 11 ottobre è previsto l’incontro con Giacomo Cutrera, Presidente Comitato Lavoro Aid e autore del libro autobiografico «Il demone bianco» da cui ha tratto il cartoon, il proprio avatar e la canzone generandoli con l’Ia. Giacomo Illustrerà il suo lavoro ed il percorso per la sua realizzazione nella sezione “innovazione” .

Nelle altre sezioni della mostra «Punti di vista” e “Vorrei dirti…» saranno presenti tutte le persone che hanno contribuito a condividere la propria esperienza, attraverso messaggi personali, dando vita a questo importante momento di divulgazione, comunicazione e aggregazione.

Gli orari della mostra

La mostra resterà aperta al Centro Civico di Loreto nella Sala 5 – Donizetti (Largo Guglielmo Röntgen 3) giovedì 9 ottobre e venerdì 10 ottobre dalle ore 16 alle ore 20 e sabato 11 ottobre dalle ore 10 alle ore 20. L’ingresso è libero e gratuito. Le scuole possono prenotare la visita per concordare orari e data chiamando il numero 335/1544157 o scrivendo alla mail [email protected].
In futuro, la mostra farà tappa in altre sezioni Aid della Lombardia e negli Istituti scolastici di Bergamo e provincia che ne faranno richiesta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA