Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 10 Novembre 2025
Torna la Festa del Cioccolato in Piazza della Cittadella: tre giorni di dolcezza a Bergamo Alta
LA MANIFESTAZIONE. Dal 14 al 16 novembre Piazza della Cittadella, nel cuore di Città Alta, si trasforma in un tempio del gusto per la terza edizione della Festa del Cioccolato – Cittadella Edition, organizzata da Promozioni Confesercenti Bergamo.
Bergamo
Tre giorni di dolcezza, arte e convivialità per celebrare uno dei piaceri più amati da tutti: il cioccolato. Otto maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia – da Bergamo, Monza, Lecco, Pavia, Cuneo, Pistoia, Parma e Reggio Calabria – porteranno le loro creazioni per tre giorni dedicati agli amanti del cioccolato, con degustazioni, laboratori, sculture e abbinamenti speciali.
Un weekend di profumi e sapori
La manifestazione sarà aperta ogni giorno dalle 9 alle 19.30, con un ricco programma di appuntamenti per grandi e piccini.
Venerdì 14 novembre, in mattinata, i bambini della Scuola dell’Infanzia Centro per la Famiglia Bergamo Alta visiteranno gli stand ricevendo un piccolo dono, mentre gli alunni dell’Istituto Donadoni parteciperanno ai laboratori del maestro cioccolatiere Gabriele Mainero.
Sabato 15 novembre, alle 17 presso il ristorante «Da Mimmo», si terrà una degustazione gratuita di cioccolato e Moscato di Scanzo, guidata dal pasticciere Mainero e dalla sommelier Francesca Pagnoncelli Folcieri, presidente del Consorzio del Moscato di Scanzo. I posti disponibili sono 30 (prenotazioni a: [email protected].
Una scultura di cioccolato di 20 kg
Domenica 16 novembre sarà invece il momento clou della festa: lo scultore Bruno Manenti realizzerà dal vivo una scultura di cioccolato di 20 kg, che verrà poi donata alla Scuola dell’Infanzia Centro per la Famiglia Bergamo Alta per una asta benefica.
«Terza edizione, anche così animiamo Città Alta»
«Dopo il successo delle prime due edizioni – spiega Cesare Rossi, direttore di Promozioni Confesercenti Bergamo – torniamo ad animare la splendida piazza Cittadella con otto stand dei migliori maestri cioccolatieri d’Italia. La manifestazione piace a grandi e piccoli, con momenti di partecipazione e curiosità, dalla scultura alla degustazione di Moscato di Scanzo, eccellenza del nostro territorio. Un grazie all’amministrazione comunale e ai professionisti che rinnovano la loro fiducia nel progetto».
Anche Sergio Gandi, vicesindaco e assessore al commercio, sottolinea l’importanza dell’evento: «La Festa del Cioccolato rappresenta un’occasione per valorizzare la creatività e la qualità del cioccolato artigianale, animando Città Alta e sostenendo il commercio locale. Un’iniziativa che unisce sapori, convivialità e turismo di qualità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA