
(Foto di Agazzi)
LA SITUAZIONE. Code e rallentamenti, criticità in aumento con la chiusura di via San Bernardino. Martedì il cronoprogramma per il restyling.
Lo snodo è tra i più trafficati della città. Da qui passano migliaia di auto al giorno che entrano ed escono dal capoluogo direttamente dall’A4 e dall’asse interurbano. Da quando il ponte di via San Bernardino è stato chiuso del tutto per i lavori di Rfi sul raddoppio della linea ferroviaria Bergamo-Ponte San Pietro, percorrere l’asse via Autostrada/via Carnovali, con al centro la rotonda della fontana inaugurata nella primavera del 2024, è diventata un’impresa soprattutto nelle ore di punta. E come se non bastasse, tra qualche settimana arriverà anche il cantiere del restyling, che dovrebbe durare circa un anno.
Il «tappo» di via San Bernardino costringe tanti automobilisti ad immettersi lungo la via Autostrada in direzione del centro. Risultato: via San Bernardino e via Spino si sono «scaricate» di auto, mentre in via Autostrada sia al mattino che alla sera le code per entrare in città si allungano fin quasi al casello dell’A4.
Il tentativo del Comune è stato quello di riequilibrare i flussi, per quanto possibile, cercando di sfruttare ogni secondo per dare agio al transito dei mezzi lungo le strade più «imballate». «Abbiamo agito agli incroci di via Paleocapa, via San Giorgio e via Baschenis con l’obiettivo di ripartire meglio il traffico e i relativi accodamenti su tutti gli affluenti di questo snodo – spiega l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda –. Abbiamo rilevato che non tutti i tempi di attesa erano uguali e così abbiamo aumentato di qualche secondo il rosso in via Paleocapa verso via San Giorgio e concesso un po’ più di verde in via Baschenis dove si formavano code molto lunghe».
E dire che i lavori di riqualificazione di via Autostrada non sono ancora cominciati. Inizialmente previsto per la primavera, poi posticipato a metà settembre, il cantiere aprirà presto. Tra meno di una settimana si dovrebbe sapere esattamente quando, spiegano dal Comune. «Martedì prossimo abbiamo un incontro con il Comune e l’azienda per stabilire il cronoprogramma. L’intenzione di tutti è di partire il prima possibile», conferma Bruno Scarpellini, titolare della Bruman’s la società che oltre dieci anni fa in realizzava l’omonimo piano urbanistico di via Autostrada e che realizzerà l’intervento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA