
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 05 Settembre 2025
Via Frizzoni torna «libera» dopo mesi di rallentamenti
VIABILITÀ . A2A ha completato i lavori per il teleriscaldamento. E questa mattina Teb conclude la posa dei binari della T2 in via Corridoni.
Dopo mesi difficili per la circolazione, il puzzle dell’estate dei cantieri sblocca alcuni importanti tasselli prima dell’inizio delle scuole. In viale Muraine e soprattutto in via Frizzoni, la riapertura completa della strada dopo la fine del cantiere del teleriscaldamento di A2A. Mentre questa mattina - 5 settembre - in via Corridoni, a Redona, termineranno i lavori per la posa dei binari della futura tramvia della Valle Brembana, che dal 2026 collegherà Bergamo e Villa d’Almè. Un’installazione importante perché, come ricorda Teb, si tratta delle prime rotaie tranviarie per il passaggio a raso della futura T2 in città, che in quella zona avrà due fermate: Bronzetti - in prossimità dello smart district di Chorus Life - e Santa Caterina.

(Foto di Bedolis)
«Siamo soddisfatti per il completamento delle opere nei tempi previsti - commenta l’assessore comunale alla Mobilità, Marco Berlanda -. Rimangono i cantieri in via Galgario, via Marzabotto, via Maironi, per pochi giorni, e ovviamente via San Bernardino (il sottopasso è chiuso per il raddoppio ferroviario, ndr)».
I lavori al teleriscaldamento
Nel frattempo è stato messo il punto a un altro cantiere impattante sulla circolazione: quello del teleriscaldamento ad opera di A2A in via Frizzoni e viale Muraine (compreso vicolo San Giovanni). Già nella mattinata di giovedì molti automobilisti hanno osservato con sollievo la scomparsa delle transenne e il ripristino di tutte le corsie di marcia all’incrocio con via Camozzi. Qui alcuni operai sono ancora al lavoro in realtà: «Dobbiamo solo terminare una presa all’altezza del Pam, ma i lavori non impattano sulla viabilità», fanno sapere da A2A, che sottolinea la chiusura anzitempo del cantiere: «In via Frizzoni-viale Muraine abbiamo finito con un po’ di anticipo rispetto al previsto, cioè entro l’inizio delle scuole». I lavori in via del Galgario invece andranno avanti «ancora un mesetto». Nel complesso, sottolinea ancora A2A, nel 2025 sono stati posati o sono in fase di posa 3,6 chilometri di rete del teleriscaldamento, che fanno parte dei 22 chilometri di estensione della rete «in programma in parallelo con l’allaccio del sistema di teleriscaldamento con il termoutilizzatore Rea di Dalmine per il recupero del calore».
© RIPRODUZIONE RISERVATA