All’Edoné la quarta edizione di «Col cavolo, il vegan che non ti aspetti»

L’EVENTO. Da venerdì 5 a domenica 7 settembre. Nella giornata di chiusura anche la «Fiera del vinile».

Bergamo

All’Edoné di Bergamo torna «Col cavolo», festival vegano dedicato alle scelte consapevoli, all’etica e alla sostenibilità. Da venerdì 5 a domenica 7 settembre i visitatori troveranno un menù al 100% vegetale e non solo: un mercato con oltre trenta espositori tra cibo, autoproduzioni, abbigliamento e associazionismo, poi dibattiti, interviste, showcooking, spettacoli teatrali e proiezioni, oltre a concerti e intrattenimento serale con ospiti italiani e internazionali.

Il programma degli eventi

Venerdì 5 settembre alle 21,15 verrà proiettato il cortometraggio «Ciao casa mia», prodotto da Lav, che racconta dell’abbattimento delle Vele di Scampia e del salvataggio degli animali che le abitavano, con la presenza del regista Andrea Morabito e di Beatrice Rezzaghi, responsabile dell’unità operativa nazionale di Lav. Dalle 22 i concerti di «Waves in Autumn», «Megafauna», «Ashen Hands».

Sabato 6 settembre alle 11 aprirà il vegan market, dalle 12 la cucina. Alle 17 una pillola di teatro a cura della compagnia Spazio Illich, in scena «L’intervista». Alle 17,30 l’intervista a Nic Bello, giornalista de Le Iene che racconta della sua esperienza in «100 giorni da vegano». Alle 18,30 il talk «Di capre, piccioni e altri animali insoliti!», con la «Fattoria capre e cavoli e piccioni paralimpici». Dalle 21 il «Vegan punx!» con Jean Mignon da New York, per la prima volta in Italia.

Domenica 7 settembre confermata l’apertura del vegan market alle 11 e della cucina alle 12. Alle 17 altra pillola di teatro proposta da Spazio Illich, in scena «Inside», con Marta Bertoletti e Samuele Danesi. Alle 17,30 showcooking con lo chef Gabriele Branca, dal titolo «Sapore neutrale? No grazie!». Alle 18,30 il talk «Al di là del mare, al di là della specie», con Mediterranea Milano e Captain Paul Watson Foundation. Alle 19,30 replica de «L’intervista», a cura di Spazio Illich. Durante tutta la giornata in scena l’ormai tradizionale «Fiera del vinile».

© RIPRODUZIONE RISERVATA