«Storie oltre i Confini»: al Conca Verde 12 cortometraggi interpretati da persone con disabilità

L’EVENTO. Martedì 28 ottobre al Cinema Conca Verde di Bergamo.

Bergamo

Martedì 28 ottobre a Bergamo la rassegna internazionale «Storie oltre i Confini»: in programma 12 cortometraggi da tutto il mondo interpretati da persone con disabilità e una performance teatrale a cura della cooperativa Il Granello al Conca Verde di Bergamo.

Un evento che anticipa il Festival Internazionale del Cinema Nuovo 2026

In attesa della 13ª edizione del Festival Internazionale del Cinema Nuovo, in calendario per l’autunno 2026, martedì 28 ottobre Bergamo ospita «Storie oltre i Confini», una rassegna internazionale di cortometraggi dedicata all’inclusione e alla rappresentazione della disabilità attraverso il linguaggio del cinema.

L’appuntamento è in programma dalle 18 alle 21 al Cinema Conca Verde di via Mattioli, a Bergamo.In proiezione 12 corti provenienti da Etiopia, Albania, Kosovo, Spagna, Stati Uniti, Grecia, Francia, Belgio e Italia.

Ospiti e protagonisti della serata

La serata sarà presentata da Gisella Donadoni e vedrà la partecipazione di Marcella Messina, assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, di Luigi Colombo, vicepresidente dell’associazione Romeo Della Bella e direttore del Festival, e di Mirko Pajè, direttore artistico della manifestazione. Sul palco anche Massimo Ciampa, segretario generale di Mediafriends Onlus, e Nicola Corti, segretario generale della Fondazione Allianz Umana Mente, entrambi partner storici dell’iniziativa.

La performance de «Il Granello»: Pinocchio e il viaggio della crescita

Tra gli ospiti più attesi ci sono i ragazzi e i responsabili della Cooperativa «Il Granello», realtà conosciuta per i suoi musical portati anche al Palazzo delle Nazioni Unite di New York. Per l’occasione proporranno «Pinocchio, un bambino speciale», tratto dal musical dei Pooh: uno spettacolo che racconta con sensibilità il viaggio della crescita e del cambiamento. La performance durerà circa 30 minuti.

Inclusione anche nel gusto: pizza e dolci preparati da Pit’sa

Al termine della serata sarà offerto un rinfresco con pizza e pasticcini preparati da Pit’sa, realtà bergamasca che promuove l’inclusione lavorativa di persone con disabilità.

Il valore di una rassegna nata da Romeo Della Bella

Il Festival Internazionale del Cinema Nuovo è nato da un’intuizione dello psicologo Romeo Della Bella, al quale è intitolata l’associazione organizzatrice.

Nel tempo è diventato un punto di riferimento nel panorama del cinema inclusivo, grazie anche al contributo di Mediafriends Onlus – impegnata dal 2010 nell’organizzazione e comunicazione dell’evento – e di Fondazione Allianz Umana Mente, che dal 2018 ne sostiene lo sviluppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA