Si cosparge di benzina e minaccia di darsi fuoco per evitare lo sfratto: 4 ore per convincerlo a desistere

ATTIMI DI PAURA. È successo martedì 28 ottobre a Ponte San Pietro, il 41enne poi ha desistito ed è stato portato in ospedale per una valutazione psichiatrica.

Ponte San Pietro

Si è cosparso di benzina, ha impugnato un accendino, minacciando di darsi fuoco di fronte all’ufficiale giudiziario arrivato alla sua abitazione per notificargli lo sfratto esecutivo: un uomo di 41 anni, romeno, è stato convinto a desistere dopo quattro ore di trattativa con i carabinieri. L’episodio è avvenuto martedì a Ponte San Pietro.

Che cosa è successo

L’uomo si è versato circa due, tre litri di benzina da una tanica di cinque, all’interno dell’appartamento, in un ambiente chiuso saturo di vapori di carburante, circostanza che avrebbe potuto provocare una deflagrazione mettendo in serio pericolo l’incolumità degli operatori e dei presenti. L’abitazione si trova al piano superiore di un laboratorio di un panificio industriale: per tutta la durata delle operazioni l’area è stata evacuata.

La trattativa durata 4 ore

Su attivazione della Centrale Operativa, sono intervenuti sul posto militari della Sezione Operativa e lo specialista negoziatore del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Bergamo. Fin dai primi istanti, il comandante della Stazione di Ponte San Pietro aveva già instaurato un contatto con l’uomo, riuscendo a contenere la tensione e a creare le condizioni per l’intervento negoziale. L’esperto negoziatore, affiancato dal comandante, ha avviato un colloquio progressivo e strutturato e dopo circa quattro ore di complicata trattativa, l’uomo ha desistito dai propri intenti: ha abbandonato gli indumenti intrisi di benzina, si è cambiato, indossando capi puliti e ha accettato di seguire i carabinieri.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Bergamo per la messa in sicurezza dei locali e il personale sanitario, che ha visitato l’uomo per poi trasportarlo all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per una valutazione psichiatrica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA