
Cellulare alla guida e alcol test: raffica di patenti ritirate nella Bassa Bergamasca
SICUREZZA SULLE STRADE. Nel mese di luglio oltre 250 veicoli controllati, 447 persone identificate e 48 conducenti sottoposti ad alcol test. Ritiro della patente per chi guida ubriaco o usa lo smartphone al volante.
Romano di Lombardia
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento del traffico, la Polizia Locale del Distretto «Bassa Bergamasca Orientale» (Dpl-Bbor) ha intensificato i controlli sul territorio per garantire la sicurezza stradale. L’attività si concentra soprattutto nei fine settimana e nelle ore serali e notturne, con un’attenzione particolare al contrasto delle condotte di guida pericolose, come la guida in stato di ebbrezza e l’uso del cellulare al volante.
I dati di luglio: ritirati documenti e raffica di sanzioni
I controlli del mese di luglio:
- 252 veicoli controllati
- 447 persone identificate
- 48 conducenti sottoposti ad alcol test
Le violazioni accertate:
- 1 caso di guida senza patente
- 9 infrazioni per eccesso di velocità
- 6 sorpassi irregolari
- 8 mancate cinture di sicurezza
- 5 utilizzi del cellulare durante la guida
- 2 casi di guida in stato di ebbrezza alcolica
- 3 veicoli senza assicurazione
In tutte le violazioni gravi – come la guida sotto effetto dell’alcol o l’uso improprio dello smartphone – è scattato il ritiro immediato della patente, in linea con la riforma normativa entrata in vigore a dicembre 2024, che ha inasprito le sanzioni previste.
Distrazione alla guida: lo smartphone causa di incidenti
Uno degli aspetti più critici rilevati dai controlli riguarda l’uso del cellulare alla guida. Telefonare, inviare messaggi, controllare i social o navigare sul GPS equivale, nei fatti, a diversi secondi di «cecità» al volante, durante i quali il veicolo prosegue senza alcun controllo reale.
Questo comportamento: riduce drasticamente i tempi di reazione,aumenta il rischio di incidenti in modo simile alla guida in stato di ebbrezza,è oggi una delle principali cause di incidentalità secondo i dati nazionali.
La vigilanza proseguirà per tutta l’estate
I controlli stradali della Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale continueranno anche nelle prossime settimane, in un periodo in cui la sicurezza su strada è ancora più importante per via dell’incremento degli spostamenti estivi.
«La sicurezza stradale è una priorità assoluta – ha dichiarato il sindaco Gianfranco Gafforelli di Romano di Lombardia – e questi dati dimostrano l’impegno concreto dell’amministrazione. Ogni vita sulla strada è un bene da proteggere, e la superficialità alla guida non può essere tollerata. Ringrazio la Polizia Locale per l’attività di controllo e prevenzione.»
© RIPRODUZIONE RISERVATA