Dalmine: «Svincolo A4, a novembre apre l’ultimo collegamento»

LA NOVITÀ . In Consiglio gli aggiornamenti sulla smobilitazione del cantiere. Previsti 1,6 milioni per riqualificare le piscine. Sì al bilancio consolidato.

dalmine

Approvato in Consiglio comunale a Dalmine il bilancio consolidato, ultimo documento sull’esercizio 2024 dell’amministrazione. Nel consolidato il bilancio consuntivo viene integrato con i bilanci delle società partecipate parte del Gruppo di amministrazione pubblica, in questo caso Uniacque e Asc Dalmine sociale – quest’ultima consolidata per la prima volta quest’anno.

L’approvazione del bilancio consolidato

Insieme al bilancio la Giunta ha presentato all’assemblea una relazione di gestione che vede Dalmine come comune virtuoso per quanto riguarda i tempi medi di pagamento, inferiori di sette giorni alla media nazionale, e il limite di indebitamento, in calo negli ultimi anni. Anche sullo stock del debito, ovvero la quota capitale di mutui che il Comune deve restituire, si conferma la tendenza al ribasso perseguita dall’amministrazione, che prevede lo stesso risultato per il bilancio 2025. «Il bilancio consolidato conferma la solidità dei conti del Comune – ha dichiarato l’assessore competente, Tommaso Perani –: abbiamo investito tanto in opere pubbliche, ma continuiamo a ridurre il debito e a pagare i fornitori in tempi sempre più rapidi. Questi dati dimostrano il nostro modo di amministrare responsabilmente».

Sempre in tema di bilancio, il Consiglio ha approvato alcune modifiche a quello di previsione per il periodo 2025/2027. Tra le voci più significative si trovano maggiori entrate correnti, in virtù di quattro bandi vinti presso Regione, Provincia e Fondazione Cariplo, di cui beneficeranno fra gli altri Polizia locale e biblioteca. Ottomila euro verranno invece messi sul piatto per l’apertura di tre posizioni di tirocinio della durata di un anno ciascuna all’interno dell’amministrazione comunale ai quali si aggiungono, alla voce uscite, gli investimenti per i lavori di riqualificazione della piscina comunale (1,6 milioni), già in corso, il parco di via Carristi a Sabbio (80mila euro) e il collegamento in fibra ottica del sistema di videosorveglianza della Polizia Locale, al fine di ridurne la vulnerabilità alle condizioni meteo (70mila euro).

Il cantiere dello svincolo dell’A4

Al termine della seduta, un’interrogazione del gruppo consiliare «Nostra Dalmine» ha affrontato il tema del cantiere del casello A4. Partendo dal ripristino della viabilità, avvenuto lo scorso febbraio, il gruppo di opposizione ha chiesto delucidazioni sullo stato dei lavori, «dal momento che – hanno dichiarato i consiglieri – il cantiere è ancora in essere, ma pare smobilitato, e i lavori viabilistici non si sono ancora conclusi, mancando l’apertura della corsia di accelerazione che collega direttamente la rampa di salita sulla Tangenziale Sud con quella di discesa verso la rotonda di Stezzano, prevista dal progetto del nuovo svincolo». Sulla questione si è espressa l’assessore Sara Simoncelli, riferendo uno stato di completamento dei lavori pari al 98%. «Per la riapertura – ha dichiarato Simoncelli – manca solamente la realizzazione di due transizioni tra il new-jersey esistente del cavalcavia della tangenziale di Bergamo e le nuove barriere da noi installate a monte e a valle. Di conseguenza, la smobilitazione del cantiere è prevista per la prima metà di novembre».

Simoncelli ha riferito anche riguardo la realizzazione della ciclopedonale fra Sabbio e Stezzano, il cui termine è previsto a giorni. L’inaugurazione, tuttavia, rimane subordinata al completamento complessivo dei lavori dello svincolo e slitterà, per questo, al prossimo novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA