Schianto in moto a Spirano: «Gritti, nella sua azienda come in famiglia»

IL LUTTO. Il ricordo dei dipendenti della «Costruzioni Aeromeccaniche»: Angelo Gritti, 79 anni, portava avanti l’azienda fondata nel 1960 dal padre. A cento metri dalla sede si è schiantato con la Kawasaki contro un furgone in manovra. Sabato i funerali.

Spirano

Con le moto di grossa cilindrata aveva avuto sempre dimestichezza, per un passione che coltivava da anni ma dalla quale giovedì pomeriggio è stato tradito, trovando la morte nella zona produttiva di Spirano dopo essersi schiantato contro un veicolo della Dhl. La vittima è Angelo Gritti, conosciuto imprenditore di 79 anni del paese, titolare della «Costruzioni Aeromeccaniche Gritti srl», situata in via dell’Industria 30, a un centinaio di metri dal punto in cui si è verificata la tragedia.

L’azienda di impianti industriali

Ricoverato al Policlinico San Marco di Zingonia è invece il quarantaduenne autista di origine albanese che era alla guida del furgone coinvolto nell’accaduto: l’uomo ha riportato un trauma cranico e un’ampia ferita alla testa. L’incidente si è verificato il 4 settembre poco dopo

le 13,30 in via dell’Industria, la zona produttiva di Spirano dove sono presenti numerose ditte. Una di queste è la «Costruzioni Aeromeccaniche Gritti srl», azienda che progetta e produce impianti industriali per ogni problematica di inquinamento.

Qui Angelo Gritti si stava recando per iniziare la seconda parte della giornata lavorativa, in sella alla sua Kawasaki Z 1000 che aveva acquistato circa tre anni fa. Partito da casa aveva percorso il solito tragitto e, imboccata via dell’Industria, aveva iniziato a percorrere il rettilineo che porta anche alla sua ditta: un tratto di strada che su un lato è caratterizzato dalla presenza di diverse aziende con entrata diretta, sull’altro di un grande parcheggio e zona di manovra per mezzi pesanti che separa la stessa carreggiata da altre attività produttive.

Una manovra di retromarcia

Stando a una prima ricostruzione dell’episodio, giunto all’altezza della ditta Ecosac, Angelo Gritti è andato a schiantarsi contro la fiancata sinistra di un furgone Ford E Transit della Dhl. Sembra che il veicolo stesse indietreggiando per entrare nel cortile della Ecosac ed effettuare lo scarico di materiale, quando dalla sua sinistra è sopraggiunta la Kawasaki che lo ha centrato all’altezza della portiera del guidatore. Per la violenza dell’impatto il veicolo è stato spostato lateralmente di alcuni metri, non lasciando scampo all’imprenditore: il personale di un’automedica e di un’ambulanza, intervenuto in seguito, non ha potuto che constatare il decesso di Gritti. Sul luogo dell’accaduto sono arrivate una pattuglia dei carabinieri del Radiomobile di Treviglio e una della stazione di Romano, che si occupa del caso.

«Nella ditta del signor Angelo sono entrato a 18 anni e ci lavoro da 37 – ha detto l’operaio -. Ho avuto nel tempo opportunità di cambiare ditta ma mi sono sempre trovato talmente bene in quello che ritengo un contesto familiare, a misura d’uomo, dal quale non mi sono mai mosso. Questo dimostra anche che ambiente positivo sia stato capace di creare il mio datore di lavoro»

L’azienda fondata nel 1960

In via dell’Industria anche la moglie di Gritti, Angiolina Lazzari, che ha accusato un mancamento ed è stata soccorsa dal personale di un’autoambulanza: presente anche il sindaco Yuri Grasselli. Angelo Gritti, che lascia nel dolore anche le figlie Maria Chiara e Francesca, portava avanti l’azienda fondata dal padre nel 1960, la cui sede si trova in via dell’Industria dal 1990. Ieri a ricordare l’imprenditore è stato un suo dipendente: «Nella ditta del signor Angelo sono entrato a 18 anni e ci lavoro da 37 – ha detto l’operaio -. Ho avuto nel tempo opportunità di cambiare ditta ma mi sono sempre trovato talmente bene in quello che ritengo un contesto familiare, a misura d’uomo, dal quale non mi sono mai mosso. Questo dimostra anche che ambiente positivo sia stato capace di creare il mio datore di lavoro».

La salma di Angelo Gritti si trova nella camera mortuaria del cimitero di Spirano I funerali saranno celebrati sabato 6 settembre, alle 10,30, nella parrocchiale di Spirano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA