Treviglio piange Gigi Manenti, colonna dei sommozzatori volontari

IL LUTTO. Si è spento venerdì 25 luglio all’età di 73 anni. Fu caposquadra e vicepresidente. Lunedì alle 15 i funerali.

Un punto di riferimento per l’associazione Sommozzatori volontari di Treviglio che aveva saputo conquistare tutti coloro che lo conoscevano per la sua disponibilità ad aiutare gli altri, la sua passione per il volontariato e la sua abilità di cuoco. Così viene ricordato Luigi Manenti, da tutti chiamato Gigi, morto ieri pomeriggio all’età di 73 anni nella casa dove abitava con la famiglia, a Castel Cerreto, frazione di Treviglio. Il settantatreenne, che lascia nel dolore la moglie e due figli, si è spento dopo aver lottato contro una grave malattia che l’aveva colpito circa un anno fa.

Entrato nel 1997 nei Sommozzatori volontari dopo un’esperienza nella locale protezione civile, Manenti era diventato una colonna dell’associazione. «Ha contribuito – lo ricorda lo storico ex presidente e fondatore Giacomo Passera – a far diventare i sommozzatori volontari di Treviglio quello che sono ora. Quando infatti il Comune di Treviglio ci aveva assegnato l’onorificenza civica San Martino d’oro lui era a fianco a me a ritirarlo». Il settantatreenne era arrivato anche a essere vicepresidente dell’associazione per la quale aveva coperto anche diversi altri ruoli: era stato caposquadra nella operazioni di salvataggio, responsabile della logistica e in tutti i campi di esercitazioni si occupava della cucina: «Oltre a essere una persona stupenda e un ottimo caposquadra – è la testimonianza dell’attuale presidente Ugo De Tullio – era un cuoco eccezionale».

I Sommozzatori hanno voluto salutare Gigi sulla sua pagina Facebook: «Non abbiamo sufficienti parole – si legge – per esprimere il dolore per la perdita di un amico, un nostro volontario ma soprattutto di un grande uomo». C’è anche chi ha voluto ricordare la tragedia che aveva colpito Manenti due anni fa, quando aveva perso una figlia colpita da un malore. I funerali lunedì, alle 15, nella chiesa della frazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA